
RCR il castello del cristallo è in Toscana
Il forno per la fusione del cristallo più grande del mondo, Luxion che sembra cristallo ma non inquina … questa è la RCR
Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
RCR è uno dei brand del cristallo più famosi a livello internazionale ma anche un mondo di tecnologia e manualità dove lavorano persone appassionate e creative che fanno squadra in questo momento difficile e sanno mettere in campo soluzioni davvero innovative.
Parlo di Luxion, un brevetto RCR che rivoluziona il cristallo perché è “eco” cioè non contiene piombo e viene prodotto in forni senza emissioni. Ma ha anche altri pregi: la brillantezza e la sonorità del cristallo ma contemporaneamente l’elasticità del vetro per cui non si rompe. Ho visto un calice Luxion sottoposto a una torsione di 16° per 14.000 volte che era perfettamente intatto.
Questa è la qualità che esce da RCR. Ho partecipato alla presentazione delle nuove collezioni ai buyer di tutto il mondo. C’erano indiani, giapponesi, brasiliani … e ho visto i nuovi modelli fra cui il piatto creato dallo chef Davide Oldani con una spirale che esalta il cibo rifrangendovi la luce.
Le 5 coppe del progetto World’s best studiato da Luca Gardini Sommelier campione del mondo 2010, per assaggiare come in un tastevin. Progetti coraggiosi con partner di grande prestigio che dimostrano la voglia di giocare un ruolo importante fra i brand mondiali del cristallo.
L’Ingegner Carlo Bennati, direttore di produzione, mi ha guidato nella visita della fabbrica trasmettendomi la passione di chi ama il suo lavoro e RCR. Ho visto nascere calici da 50€ il pezzo destinati al mercato inglese, che venivano controllati e lucidati uno per uno.
Mi sono sbalordita di fronte all’abilità delle molatrici che rifiniscono manualmente il cristallo. Ho imparato tanti piccoli segreti. Sapevate che per fare un calice con uno stelo sottile bisogna produrre separatamente piede e coppa quindi scaldarli con la fiamma viva, unirli e tirare ruotando finché la gamba diventa lunga e elegante? E ancora, sapevate che gran parte del vetro che buttiamo nei cassonetti della raccolta differenziata va a finire nei
forni RCR per ridiventare vetro sonoro e cristallo? Bene, sono certa che da domani diventerete ancora più ricicloni!
Infine sapevate che i bicchieri ufficiali del Brunello di Montalcino sono RCR? E ora anche i vino Orcia ha scelto un calice RCR, si tratta di quello Luxion ecocompatibile.