
I super tuscan e la loro vera storia
Nati 40 anni fa come reazione alla tradizione si basano sull’uso di vitigni francesi anche in blend con il Sangiovese e sulla maturazione in barriques.
Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Tignanello Sassicaia, Ornellaia … i super tuscan nascono in un momento difficile per il Chianti quasi come l’esplosione della voglia di rinnovamento e di internazionalità. Hanno un padre geniale, l’enologo Giacomo Tachis e un talent scout James Suckling il grande assaggiatore che, in quel momento, giudicava i vini italiani per Wine Spectator.
E’ il 1944 il Marchese Incisa pianta sui suoli argillosi di Bolgheri, le viti di Cabernet e Merlot da cui nascerà il più celebre dei supertuscan: Sassicaia. Nel 1968 arriva al suo fianco Tachis. Nel 1970 suo cugino Antinori aggiunge Cabernet nel suo Tignanello. Nel 1985 nasce Ornellaia e un anno dopo Masseto.
Sono queste le star che creano la moda dei vini da tavola toscani di alto livello con un prezzo e una clientela nettamente superiori rispetto ai vini DOC della stessa regione. Modaioli, apprezzati dalla critica e dai grandi collezionisti di tutto il mondo cominciano a imporsi some esempi di raffinatezza italiana al pari di Gucci, Ferragamo e Prada.
Dal 1992, con la nascita della Indicazione Geografica Tipica Toscana, questi vini diventano IGT ma continuano a distinguersi come espressioni di un’enologia più creativa e meno ingessata dalle regole dei disciplinari.
Oggi molte cose sono cambiate e certi Chianti Classico hanno i caratteri che un tempo erano distintivi solo dei super tuscan. La moda dei blend con vitigni internazionali si è affievolita anche grazie alla nuova attenzione verso i vitigni autoctoni, ma il vino di punta dell’enologia toscana attuale è ancora un supertuscan: Masseto, merlot in purezza prodotto sulla costa livornese.
Quali sono i migliori super tuscan? La classifica stilata da Antonio Galloni di Vinous e pubblicata da Snooth comprende:
San Giusto a Rentennano Merlot La Ricolma
Montepeloso Gabbro Cabernet Sauvignon
Duemani Syrah Suisassi
Ampeleia Ampeleia (Cabernet Franc-based blend)
Piaggia Cabernet Franc Poggio de’ Colli