Leone Rosso Doc Orcia Tag

12 bottiglie di family wines toscani TOP a casa tua

Brunello, Supertuscan, Orcia Doc, IGT Toscana delle cantine di Donatella Cinelli Colombini. 12 bottiglie di family wines, vini prodotti in piccole serie per rendere eccezionali i tuoi pranzi e le tue cene

 

Offerta-Club-Donatella-Brunello-Orcia-Doc-Supertuscan-IGT

Offerta-Club-Donatella-Brunello-Orcia-Doc-Supertuscan-IGT

  • 3 Bottiglie di Brunello 2015 – 94/100 Wine Advocate Robert Parker, 94/100 Wine Spectator Grande vino rosso da bere con formaggi e carne arrosto oppure da conservare per una grande occasione fra moltissimi anni
  • 3 Bottiglie Supertuscan Il Drago e le 8 colombe 2016 – 93/100 Wine Advocate Robert Parker 93/100 Vinous Antonio Galloni – Vino rosso potente elegante e vellutato (Sangiovese, Merlot e Sagrantino) da gustare ora oppure fra 10 anni
  • 3 bottiglie Leone Rosso Doc Orcia 2018 BIO – 92/100 James Suckling – Vino rosso giovane potente e morbido fatto con uve Sangiovese e Merlot per piccole cene da wine lovers
  • 3 Bottiglie IGT Toscana bianco Sanchimento 2019 BIO – E’ una rarità, prodotto con uva Traminer in sole 2000 bottiglie vi sorprenderà per la sua ricchezza, eleganza e piacevolezza
Offerta-Club-Donatella-Brunello-Orcia-Doc-Supertuscan-IGT

Offerta-Club-Donatella-Brunello-Orcia-Doc-Supertuscan-IGT

OFFERTA 12 BOTTIGLIE DI FAMILY WINES

 

PER I MEMBRI DEL CLUB DI DONATELLA

Prezzo speciale di 185,00 Euro (invece che 232,00 Euro)

PER CHI NON E’ ANCORA MEMBRO DEL CLUB DI DONATELLA

Prezzo speciale di 212,00 Euro (invece che 232,00 Euro)

 

SPEDIZIONE GRATIS IN ITALIA E SCONTATA ALL’ESTERO

Nel prezzo è compreso il costo di spedizione in Italia e uno sconto di 20,00 euro per chi acquista dall’estero.
La spedizione all’estero varia a seconda del Paese e verrà quantificata all’accettazione dell’ordine.
Abbiamo delle condizioni molto vantaggiose per le spedizioni negli Stati Uniti, Canada, Giappone, Singapore, Hong Kong e Australia.

 

Pappa col pomodoro della Fattoria del Colle

Come tante ricette semplici, la pappa col pomodoro, diventa un capolavoro se vengono usati ingredienti perfetti come pomodori appena colti e aglione

 

pappa-col-pomodoro-ingredienti

pappa-col-pomodoro-ingredienti

Come la pizza, così la pappa col pomodoro è un piatto povero che è stato svilito da preparazioni troppo veloci e con ingredienti industriali.  Ecco che lo stesso piatto può essere regale oppure si riduce a una ricetta piacevole ma piuttosto banale. Qui vi spieghiamo come riportarlo all’antico splendore.

Quando è eseguito in modo impeccabile, deve portare in bocca i profumi dell’orto, la fragranza della natura e della vera tradizione toscana, proprio come avviene al ristorante dell’agriturismo Fattoria del Colle. Ecco che una preparazione veloce e alla portata di tutti diventa un messaggio: racconta la Toscana dei secoli scorsi, del pane senza sale e dell’olio di sapore intensissimo,

pappa-col-pomodoro-preparazione

pappa-col-pomodoro-preparazione

racconta il caldo dell’estate e il piacere delle essenze naturali, come quelle che si trovano all’agriturismo Fattoria del Colle.
Nell’originaria ricetta fiorentina viene usato un normale aglio che, in Valdorcia e in Val di Chiana è sostituito con l’aglione, l’aglio gigante tipico di questo territorio e capace di dare sapore senza appesantire l’alito per cui è chiamato “aglio a prova di bacio”.

 

 

Il Medagliere dei vini di Donatella Cinelli Colombini

Gli strepitosi giudizi della stampa estera sui vini di Donatella Cinelli Colombini prodotti nelle prime cantine italiane con sole donne

Brunello 2012 Wine Advocate

Brunello 2012 Wine Advocate

Di Donatella Cinelli Colombini, Montalcino, Brunello, Casato Prime Donne

I ratings sono ottimi, su tutta la gamma, ovviamente i Brunello ottengono i punteggi più alti ma anche i vini più semplici hanno ottime valutazioni. E’ un grande motivo di orgoglio e perché significa avere lavorato bene in vigna e aver preservato la qualità in cantina ma soprattutto significa avere grande rispetto dei propri clienti. << Nella mia cantina non ci sono bottiglie per i giornalisti e i VIP, abbiamo solo selezioni a prezzi più alti, ma tutte le bottiglie sono uguali e il mercato sta premiando questa scelta di onestà e correttezza. Aspettiamo il giudizio delle guide italiane nella speranza che confermi  il successo>>.

Brunello 2012 Wine Spectator e Wine Enthusiast

Brunello 2012 Wine Spectator e Wine Enthusiast

Il Casato Prime Donne a Montalcino e la Fattoria del Colle di Trequanda hanno 34 ettari di vigneto coltivati in modo biologico e con cura manuale. Le cantine sono due con bottaie negli edifici storici e tinaie in strutture nuove. Anche qui la passione e l’attenzione quotidiana sono evidenti nei tonneau fatti artigianalmente, i nuovi tini troncoconici in cemento nudo, i follatori che consentono di vinificare senza l’uso delle pompe … tanti particolari che servono a preservare la naturale armonia che il vino riceve dall’uva. Alla fine, solo 160.000 bottiglie che vengono vendute in 35 nazioni ma nessuna va ai supermercati.
<<Ecco i rathing della stampa specializzata estera sulle mie ultime annate>> dice Donatella Cinelli Colombini, giustamente fiera <<vi aspetto in Toscana per vedere le mie piccole ma meravigliose cantine>>

Gobbi rifatti della Val d’Orcia

Le ricetta più diffusa in Val d’Orcia è quella invernale coi gobbi anche se noi, a Montalcino , usiamo la stessa ricetta per i sedani che mangiamo a Ferragosto

Gobbi rifatti della Val d'Orcia

Gobbi rifatti e Doc Orcia

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
I gobbi sono fra le verdure più buone e più raffinate. Il suo nome gobbo è usato soprattutto in Toscana mentre in Veneto diventa cardo e a Nizza Monferrato cardo-gobbo. Si tratta di un carciofo selvatico bellissimo da vedere, infatti le sue foglie e i suoi fiori dominano i damaschi, i broccati e i velluti controtagliati del sei e del Settecento.
In cucina è il re degli ortaggi invernali e qui ve lo propongo con una tipica ricetta delle campagne toscane. Gobbi rifatti nel pomodoro. Può essere usata come antipasto o come piatto principale soprattutto per i vegetariani. Si accompagna magnificamente con un vino di media struttura come il Leone Rosso Doc Orcia

Ingredienti
1 kg di gobbi, 500 g di pomodori molto maturi, uno spicchio d’aglio, 100 g di farina, 2 uova, olio extravergine, peperoncino, sale