I migliori Champagne, le tendenze e i prezzi
Giudizi, prezzi e stili dei migliori Champagne dal pannel del Master of Wine Patrick Schmitt. 200 assaggi alla cieca e tante sorprese

Migliori-Champagne-Perrier-Jouët-Blason-Rosé
di Donatella Cinelli Colombini, Toscana, Montalcino, Casato Prime Donne
Assaggio di 200 campioni in un solo giorno, rigorosamente alla cieca perché << Or, to put it more bluntly, those who give in to label snobbery could be missing out on some of the best value sparkling wines in the world>> in parole povere, lo snobismo dell’etichetta, potrebbe far perdere alcune fra le migliori bollicine del mondo dice Patrick Schmitt MW.
Lo Champagne master ha fatto emergere la qualità delle cantine cooperative a fianco dei nomi più celebrati: 97 punti su 100 all’Egérie 2006 della cooperativa Pannier, che è stata applaudita per la sua meravigliosa combinazione di sapori complementari, dal limone e miele, al pane tostato e noci alla griglia, insieme ad un piacevole e lungo finale fresco. Costa il doppio del Dom Pérignon e quindi, anche se è caro, vale totalmente il suo prezzo.
Ottima valutazione anche per Piper-Heidsieck, dello stesso gruppo EPI che

Champagne-Piper-Heidsieck-Essentiel
possiede Biondi Santi nella zona del Brunello. I loro Champagne hanno brillato nelle categorie Brut, Extra Brut e soprattutto rosato con la cuvée 1998 Rare, disponibile oggi solo in magnum, con un prezzo al dettaglio di 422€, che ha letteralmente entusiasmato i giudici ed ha ottenuto 98 punti.
E’ proprio il rosato con il suo innalzamento qualitativo la tendenza più forte emersa dallo Champagne Master.
Di seguito gli Champagne Master, cioè i migliori e quelli giudicati con medaglia d’oro. Chi volesse l’intera classifica per fare gli shopping natalizi con il migliore rapporto qualità prezzo può trovarla in The Drinks Business