Il tartufo bianco delle Crete senesi in trasferta a Roma

Michele Boscagli e Donatella Cinelli Colombini all'ANCI

Il tartufo bianco delle Crete senesi in trasferta a Roma

Presentazione a Roma, nella sede dell’ANCI, per la Mostra Mercato del tartufo bianco delle Crete senesi. Piccola storia di un grande territorio

Michele Boscagli e Donatella Cinelli Colombini all'ANCI

Michele Boscagli e Donatella Cinelli Colombini all'ANCI

Di Donatella Cinelli Colombini
Partenza all’alba con la Fiat Doblò del sindaco di San Giovanni d’Asso Michele Boscagli. Siamo in 5 compreso il Sommelier AIS Sergio Pinarello, il mitico Enzino, anima di tutti gli eventi legati alla preziosa trifola e una rappresentante de Le Biancane che gestisce il Museo del Tartufo. Dopo una corsa affannosa verso la stazione di Chiusi-Chianciano scopriamo che il nostro treno è in ritardo di un’ora. Meno male perchè nel frattempo ci accorgiamo di non avere il formaggio pecorino per il buffet. Il sindaco ne compra una forma con un profumo così intenso che mette fame. Questo Boscagli è un portento!

Arriviamo a Roma quasi all’ora di inizio della conferenza stampa e letteralmente saltiamo su due taxi. La sede dell’ANCI –Associazione Nazionale Comuni Italiani – è in un palazzo storico con sale moderne chiuse da bellissime porte barocche. Fa effetto sedersi al posto del sindaco di Torino Piero Fassino ma è anche divertente.

L’addetta stampa Marzia Morganti Tempestini è attaccata al telefono come un cerotto. Finalmente arrivano i

Mostra Mercato del tartufo bianco

Mostra Mercato del tartufo bianco

giornalisti e le prime domande riguardano il prezzo del tartufo bianco. Non lo sappiamo! Panico generale e telefonate frenetiche al presidente dei tartufai. Alla fine  viene fuori il prezzo 2013. Costa all’ingrosso 1000-1.500 € al kg. Normalmente i passaggi commerciali fanno lievitare questa cifra che invece nella Mostra Mercato di San Giovanni d’Asso ( 9-10/16-17 novembre) è usata per la vendita al dettaglio. Da noi la preziosa trifola  ha dunque assoluta tracciabilità d’origine, massima freschezza oltre a una qualità altissima che la fa rivaleggiare con i tartufi di Alba.
A questo punto Michele Boscagli non riesce a trattenersi e ci spara un pistolotto contro i tartufi falsi aromatizzati chimicamente. Pare ce ne siano in giro tantissimi e San Giovanni sia uno dei pochi posti dove è possibile essere certi di ciò che si compra.

Fattoria del Colle Trequanda Toscana

Fattoria del Colle Trequanda Toscana

Io rappresento il Consorzio del vino Orcia di cui sono presidente. Stupisco tutti dicendo che il nostro territorio è fra quelli beneficati dal global warming perché 20 anni fa le gelate primaverili distruggevano un raccolto su tre e solo ora la produzione di vini di alta qualità può esprimersi al meglio. Mi stupisco del loro stupore, anche le cose negative come il surriscaldamento della terra hanno qualche lato positivo!
Dopo la conferenza stampa avviene l’assalto al buffet che offre crostini al tartufo e vini Orcia DOC fra cui il Leone Rosso della fattoria del Colle a Trequanda.
Torniamo alla stazione a piedi godendoci il tepido autunno romano e lo spettacolo dei Fori Imperiali. Il viaggio verso Chiusi, su un trenino locale, è interminabile ma i racconti dei tartufi e delle feste a San Giovanni scaldano il cuore. E’ bello condividere la passione, la convinzione le esperienze che fanno crescere la nostra campagna. Ricordiamo com’era quando eravamo giovani e com’è ora. Sappiamo che, di questa rinascita, siamo anche noi dei piccoli artefici.

Fattoria-del-Colle-Sala-Liberty-del-ristorante

Fattoria-del-Colle-Sala-Liberty-del-ristorante

A voi tutti un invito a venire alla Mostra Mercato del Tartufo bianco delle Crete senesi in programma nei week end 9-10 16-17 novembre e magari soggiornare alla fattoria del Colle che dita solo 15 km. Nel nostro ristorante vi aspettano speciali menù al tartufo.