Tartufi pregiati a Km 0, storia, tradizione, paesaggi mozzafiato: tutto questo e molto altro a San Giovanni d’Asso
di Alice Bracciali
San Giovanni d’Asso
San Giovanni d’Asso è un piccolissimo borgo immerso nelle Crete Senesi al confine con la Val d’Orcia, eppure la sua notorietà si estende in tutto il mondo. Oltre a beneficiare della fama dei paesaggi circostanti infatti, è famosissimo per il Diamante delle Crete Senesi, il tartufo bianco. Ogni anno ospita numerosi turisti di tutte le nazionalità durante la Festa dell’Olio a Montisi(frazione di San Giovanni d’Asso), o la Mostra Mercato del Tartufo Bianco, o la Festa dello Scricchio a primavera. Qui si respira l’atmosfera autentica dei tempi passati e si assaggiano piatti della tradizione difficilmente riprodotti in altre zone… tutto questo, immersi nel paradiso della campagna circostante!
30° edizione della Mostra Mercato del Tartufo bianco delle Crete senesi (7-8, 14-15 novembre 2015) con stand di gastronomia tipica e artigianato tradizionale intorno al castello medioevale di San Giovanni d’Asso. Dentro i possenti muri del maniero medioevale c’è il Museo del tartufo e avviene il mercatino delle profumatissime trifole. Nel territorio intorno ci sono le riserve tartufigene, angoli intatti di natura in cui i cani trovano le “pepite” bianche. 5 sono nella mia Fattoria del Colle e la domenica mattina ( anche nel week end 14-15 novembre e 5-8 dicembre) organizziamo la caccia al tartufo per i turisti che soggiornano da noi. Vi aspettiamo!
Walter Speller San Giovanni d’Asso
Inaugurazione della Mostra con il Sindaco Fabio Braconi e il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani che ricorda la nascita del comune nel 1777 da un “motuproprio” del granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Egli istituì le 300 comunità che poi divennero gli odierni 279 comuni toscani, straordinari giacimenti culturali ed enogastronomici. Il borgo di San Giovanni d’Asso si unì a Lucignano e Monterongriffoli a cui poi fu aggiunto lo splendido borgo di Montisi.
4-8 dicembre un weekend lungo per l’Immacolatadurante il quale fare il bagno nel vino, cercare il tartufo … nella campagna più bella del mondo
il-tartufaio
Fattoria del Colle Trequanda SI. Un ponte che inizia venerdì 4 dicembre e finisce martedì 8 per golosi e amanti della Toscana vera: 7 esperienze del vino dove ognuno sarà protagonista e, divertendosi, imparerà moltissime cose sul grande vino, il tartufo, l’olio extravergine, il formaggio e persino i dolci tipici senesi. Un programma che rigenera con prelibatezze quali i tagliolini con tartufo bianco e il Brunello
• Per gli amanti dell’arte nel raggio di 40 km ci sono Cortona, Montepulciano, Pienza, San Quirico e Bagno Vignoni, Montalcino, Buonconvento e poco più distante Siena e Perugia.
Agriturismo Fattoria del Colle
• Per gli shopping “risparmiosi” ci sono gli outlet di Val di Chiana e il mitico The Mall con le grandi firme.
• Per i trekkers in cerca di panorami mozzafiato e di percorsi storici. La Fattoria del Colle è vicino a uno dei più bei tratti della Via Francigena.
• Per gli appassionati di wellness la Fattoria del Colle ha un luogo esclusivo e piacevole con vasca per vinoterapia, saletta per il massaggio di coppia, sauna, bagno turco, jacuzzi con cromoterapia, docce emozionali … e terapisti di grandissima esperienza e professionalità che sapranno trasformare l’esperienza wellness in un momento indimenticabile e rigenerante. (da prenotare e concordare con la reception scegliendo fra le nostre proposte )
LA FATTORIA DEL COLLE è un piccolo borgo miracolosamente conservato per secoli, le case contadine, la villa cinquecentesca e la cappella con intorno vigneti, oliveti e un panorama meraviglioso. Nelle case degli antichi contadini ci sono ora camere, appartamenti e ville per i turisti. I mobili sono autentici, di piccolo antiquariato e l’impressione è quella di arrivare nella casa dei “nonni toscani”.
Tre week end 31/10 -2/11 e 7-8 / 14-15 novembre per mangiare, comprare, cercare, cucinare il tartufo bianco nella campagna più bella del mondo
Nel Sud della Toscana dove i panorami sono più belli e nascono il Brunello, il
ricerca tartufo bianco
Chianti e la Doc Orcia ci sono anche tartufi bianchi di eccezionale qualità e aromaticità, quelli delle Crete senesi. Il cuore del territorio è il castello di San Giovanni d’Asso con il museo del prezioso tubero e il borgo dove, ogni anno, avviene una mostra mercato del tartufo bianco delle Crete senesi.
Tartufo bianco tagliolini alla toscana Fattoria del Colle
La Fattoria del Colle dista 15 km e comprende 5 riserve tartufigene dove i turisti assisteranno alla ricerca delle “patate d’oro”. Ci sarà poi una piccola lezione di cucina e dei pranzi a base di tartufo. Una full immersion dedicata all’aromatico tubero dalle misteriose virtù afrodisiache che, volendo, può completarsi con la vinoterapia, il massaggio di coppia e il bagno nella jacuzzi panoramica sorseggiando un bicchiere di grandissimo vino rosso.
Gli appartamenti e le camere (con mobili d’antiquariato e confort moderno), sono nel piccolo borgo della Fattoria del Colle intorno alla villa cinquecentesca e alla cantina. A pochi chilometri Pienza, Montepulciano, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni e tante altre bellissime piccole città d’arte.
Euro 204 a persona. E’ possibile prenotare solo un giorno del programma chiedendo la nuova quotazione al momento della prenotazione www.cinellicolombini.it
Un appuntamento imperdibile per chi ama la campagna toscana, i suoi panorami armoniosi e le sue eccellenze enogastronomiche come il tartufo bianco delle Crete senesi e i vini Orcia. Sabato 15 novembre, nel Castello di San Giovanni d’Asso, nel Sud della Provincia di Siena, in occasione della Mostra Mercato del tartufo, il campione del mondo 2013 dei Sommelier WSA Luca Martini guiderà la degustazione di 10 vini Orcia davanti a 40 produttori, ristoratori e rivenditori del
Luca Martini
territorio. Seguirà (dalle 18) una degustazione aperta al pubblico con i produttori dell’Orcia che serviranno personalmente le loro bottiglie.
Non perdete questa bella occasione, è a 18 km dalla nostra Fattoria del Colle dove potrete soggiornare per un week end d’autunno pieno di sapori.
Un’opportunità straordinaria e mai organizzata prima, per scoprire i caratteri e le specificità della giovane e agguerrita denominazione Orcia confrontandosi con uno dei sommelier più reputati del mondo, Luca Martini, aretino 34 anni, arrivato sul podio mondiale a Londra nel 2013. Luca ha un ristorante a Varese e gira il mondo per partecipare a eventi ed esperienze enoiche, infatti arriva a San Giovanni d’Asso dagli Stati Uniti.
Tartufo bianco, tagliolini fatti a mano, brodo di gallina, burro, rosso d’uovo e un tocco magico per un piatto regale in abbinamento con il Brunello riserva
Tartufo bianco tagliolini alla toscana Fattoria del Colle
La Fattoria del Colle ha 5 riserve tartufigene e quindi riesce a mettere in tavola dei tartufi bianchi freschissimi di qualità strepitosa. Grazie alla disponibilità dei tartufi ho potuto fare esperimenti su esperimenti fino ad ottenere la ricetta perfetta dei tagliolini al tartufo alla toscana.
Eccola a voi:
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
4L di brodo di gallina, 8 cucchiai da minestra di passato di ceci, 80 g di burro, 400 g di tagliolini, 2 rossi d’uovo, 50 g di tartufo bianco, parmigiano grattato (?), sale
Ovviamente tutti gli ingredienti devo essere di grande livello: il brodo di gallina, ad esempio, non è neanche simile al brodo di dado. Quindi bisogna iniziare un giorno prima facendo un brodo di pollastra, lasciandolo raffreddare, poi sgrassatelo e filtratelo. Serve anche un passato di ceci; giusto qualche cucchiaio ma è l’occasione giusta per preparare una bella minestra con poco rosmarino.
Trekking del tartufo bianco, alta cucina al tartufo, vini Orcia abbinati col tartufo e poi salumi, olio, cioccolato, formaggio … mercatino a San Giovanni d’Asso
Donatella Cinelli Colombini, Michele Boscagli, Katia Maccari a San Giovanni d'Asso
Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Primi due fine settimana di novembre in un paese in festa, San Giovanni d’Asso, cuore della mostra mercato del tartufo bianco delle Crete senesi. Stand gastronomici dentro e fuori il castello e nell’aria un profumo sensuale. Sabato 9 i produttori dell’Orcia presentavano i loro vini rossi abbinati alla preziosa trifola e hanno chiesto alla chef Katia Maccari( da 11 anni con una stella Michelin) di creare un piatto su misura. E’ stato un trionfo di profumi, sapori e emozioni nella sala del castello trecentesco che sembrava rivivere antichi fasti.
Poco dopo ancora i vini Orcia accompagnavano i migliori formaggi pecorini. Anche qui c’era l’eccellenza di un’antica tradizione casearia e l’abbinamento è stato decisamente meno ardito.
Alessandro Grazi San Giovanni d'Asso Mostra mercato del tartufo bianco 2013
Il vero protagonista dello scorso e del prossimo week end è il tartufo bianco delle Crete senesi, è ovunque: nei salumi, nell’olio extravergine, nei formaggi e persino nel cioccolato, ma soprattutto sulla bilancia del mercatino. Gli appassionati vengono a comprarlo a San Giovanni d’Asso perché qui, dice il Sindaco Michele Boscagli <<è assolutamente garantito, nessun finto tartufo può arrivare sul banco di vendita>>.
Michele Boscagli e Donatella Cinelli Colombini all'ANCI
Di Donatella Cinelli Colombini
Partenza all’alba con la Fiat Doblò del sindaco di San Giovanni d’Asso Michele Boscagli. Siamo in 5 compreso il Sommelier AISSergio Pinarello, il mitico Enzino, anima di tutti gli eventi legati alla preziosa trifola e una rappresentante de Le Biancane che gestisce il Museo del Tartufo. Dopo una corsa affannosa verso la stazione di Chiusi-Chianciano scopriamo che il nostro treno è in ritardo di un’ora. Meno male perchè nel frattempo ci accorgiamo di non avere il formaggio pecorino per il buffet. Il sindaco ne compra una forma con un profumo così intenso che mette fame. Questo Boscagli è un portento!
Arriviamo a Roma quasi all’ora di inizio della conferenza stampa e letteralmente saltiamo su due taxi. La sede dell’ANCI –Associazione Nazionale Comuni Italiani – è in un palazzo storico con sale moderne chiuse da bellissime porte barocche. Fa effetto sedersi al posto del sindaco di Torino Piero Fassino ma è anche divertente.
I week end del 9-10 e del 16-17 novembre con il sensuale aroma del tartufo bianco delle Crete Senesi. A San Giovanni d’Asso nel delizioso paese medioevale, intorno al castello che ospita il Museo del tartufo, ci sarà la 28° edizione della Mostra mercato con stand gastronomici per comprare, gustare e imparare tutto sul tuber magnum pico, il più raffinato e costoso fra i prodotti del bosco. San Giovanni d’Asso, 15 km dalla Fattoria del Colle, è uno dei centri di produzione tartufigena più importanti e rinomati per la particolare qualità delle trifole che sfidano quelle più note ma molto più care, di Alba.
Un buon motivo per trascorre due giorni in Toscana, alla Fattoria del Colle, nell’atmosfera autentica di una fattoria con 400 anni di storia, dove viene organizzato un programma fitto di suggestioni ma soprattutto il matrimonio inedito e ardito fra quattro piatti a base di tartufo bianco e 4 grandi vini rossi, Brunello, Brunello Riserva, Chianti Superiore e Orcia Doc.
Ecco i piatti: tortelli di patate con fonduta di pecorino e tartufo bianco, carpaccio di bue chianino con tartufo bianco, zuppa di patate del Colfiorito, porri e tartufo bianco, tagliata di bue chianino cotta su brace di legna e tartufo bianco.
Quattro proposte gastronomiche pensate per veri cultori della tavola a cui si aggiungono visite, degustazioni e una lezione di cucina. Alla fine un breve week breve ma intensissimo che completa la visita alla Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete senesi di San Giovanni d’Asso.
E’ una ricetta semplice nella preparazione e di grande effetto nella presentazione. Inoltre è comoda perchè si può
Sformatino di pecorino - con Chianti Superiore
preparare anche ore prima non impegnandoci in cucina all’ultimo momento, quando ti arrivano gli ospiti o torni stanca dal lavoro. Basta riscaldare lo sformato in un bagnomaria per pochi minuti e sembra fatto al momento. In autunno vi consiglio di sostituire la salsa di fave-baccelli con delle lamelle di tartufo bianco delle Crete senesi; il risultato è eccezionale, provare per credere.
Che vino abbinare a questa ricetta double face cioè primaverile e autunnale insieme? Il più versatile vino del mondo il Chianti nella versone Chianti Superiore della Fattoria del Colle
Ingredienti per 4 persone :
kg. 2 di baccelli (nome toscano che indica le fave)., g. 200 di pecorino fresco delle Crete senesi, g. 100 di panna, dl. 1,5 di panna liquida,
g. 80 di pancetta, 1 cipolla bianca, poco burro, pangrattato, sale e pepe bianco
Menù e programma per la notte di Capodanno alla Fattoria del Colle. Una serata diversa con prelibatezze, grandi vini e il Brunello 2008 in anteprima
albero Natale_Fattoria del Colle
Inizio alle 19 con un aperitivo nella cantina storica della Fattoria del Colle. Verranno servite cose semplici e toscanissime come le verdure fritte, il cacio pecorino col miele, le bruschette con l’olio nuovo accompagnate dal “Rosa di Tetto” IGT 2011. Un momento informale che darà modo agli ospiti di incontrare le persone con cui condivideranno la serata di fine anno.
Il cenone verrà servito nella veranda del ristorante della Fattoria, pochi metri all’aperto ed eccoci nella sala illuminata a candele e arricchita da composizioni floreali. Otto pietanze ricercate e molto piacevoli alcune tradizionali e altre creative. Cinque vini fra cui un Brunello Riserva, insomma una cena importante di quelle che non si scordano.
Sotto troverete la lista delle pietanze e dei vini.
Ma la serata non finisce qui, alle 23 nuovo trasferimento nella cantina storica – le amanti dei decolté non si preoccupino la distanza all’esterno è solo di 30 metri – per il gioco del panforte. Un’antica tradizione natalizia della terra senese che serve a unire il gruppo prima del brindisi di mezzanotte. Sui tavoli ci saranno panforte, ricciarellie cavallucci appena fatti alla Fattoria del Colle. Rimarrete stupiti dalla loro bontà, non assomigliano neanche un po’ a quelli industriali normalmente in commercio, perché sono soffici e profumati. E poi uva e frutta secca porta fortuna, Vin Santo, grappa di Chianti e Spumante Franciacorta
Nel territorio delle Crete Senesi nasce una delle più pregiate varietà di tartufo bianco ogni anno celebrato a San Giovanni d’Asso in autunno
san_giovanni_d_asso_castello
Nel castello di San Giovanni d’Asso, il tartufo viene festeggiato con assaggi, pranzi, visite guidate alle tartufaie e soprattutto con un piccolo mercato in cui è possibile comprare i tartufi appena trovati. La Fattoria del Colle, che al suo interno ha 5 riserve tartufigene, dedica a lui un menu, insieme ad altri prodotti di élite di queste terre, come il Brunello di Montalcino del Casato Prime Donne, il Chianti Superiore DOCG e i vini DOC Orcia della Fattoria del Colle e l’olio extravergine di oliva prodotto qui a Trequanda.
La trasgressione arriva in pasticceria e i Ticci di Torrenieri (SI) propongono un panettone al tartufo bianco delle Crete senesi e un panettone al Brunello ...
Un ecomostro nella capitale del tartufo bianco delle Crete Senesi? Forse no ma certo è bene mantenere alta la guardia in uno dei territori più belli del mondo...
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta tutti" permetti il loro utilizzo. Altrimenti puoi impostare i consensi per le singole tipologie di Cookie
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.