94 Wine Spectator Insider al Brunello Prime Donne 2018
Il Brunello Prime Donne 2018 di Donatella Cinelli Colombini nell’Insider del Wine Spectator, la vetrina che presenta in anteprima i vini migliori

Wine spectator Insider 94/100 Brunello 2018 Prime Donne di Donatella Cinelli Colombini
Di Donatella Cinelli Colombini
L’Insider arriva online agli abbonati della principale rivista del vino, il Wine Spectator, pubblicato a New York e diffuso in tutto il mondo. Contiene, in anteprima, un piccolo numero di recensioni eccellenti ed esemplari. Essere nell’Insider è un’opportunità di grandissima importanza perché tutti i wine lovers del mondo lo aprono e lo guardano con maggiore attenzione rispetto alle grandi liste di recensioni che appaiono, ogni mese, all’interno della rivista.
Qualche giorno prima di Vinitaly il Brunello di Montalcino selezione Prime Donne 2018 era nell’Insider con il punteggio di 94/100 e una bellissima descrizione scritta da Bruce Sanderson Senior Editor e Tasting Director del Wine Spectator e grandissimo esperto del vino Toscano e specificamente del territorio di Montalcino.
BRUCE SANDERSON DEL WINE SPECTATOR E IL BRUNELLO 2018
La presentazione di Bruce Sanderson dell’annata 2018 è magistrale << Following the robust 2017s from Montalcino, with their dark fruit ëavors and dense tannins, the 2018 releases of Brunello di Montalcino are a breath of fresh air. These new wines exude red fruit ëavors like strawberry, cherry and currant, with plenty of ëoral notes such as rose hip and hibiscus>>. Dopo i robusti vini di Montalcino del 2017, dal frutto scuro sapori e tannini fitti, il Brunello di Montalcino 2018 è una boccata d’aria fresca. Questi nuovi vini richiamano i frutti rossi: fragola, ciliegia e ribes, con abbondanti note di rosa canina e ibisco.
Secondo Sanderson il 2018 è un’annata decisamente classica che richiama le migliori della fine del Novecento. Io la penso alle stesso modo e trovo bellissimo come il critico USA pensi al vino come un’interpretazione della natura che ogni anno cambia e ogni produttore legge con la sua sensibilità. Fa pensare al lavoro del direttore d’orchestra che rispetta la partitura del compositore ma vi aggiunge una sua interpretazione e quindi l’attualizza.