Romanée Conti Tag

La provenienza del vino è tracciabile

Truffe sulla provenienza del vino addio: un sistema neozelandese consente di sapere se il vino proviene veramente dal vigneto dichiarato

 

vino-tracciato-Pyramid-Valley-Vineyards-NZ

vino-tracciato-Pyramid-Valley-Vineyards-NZ

 

di Donatella Cinelli Colombini

La cosa curiosa è che la scoperta viene dall’emisfero australe che non punta sull’origine per valorizzare i suoi vini. Lo dimostra la più prestigiosa cantina dell’isola dei canguri, Penfolds, il cui vino bandiera – Grange- è fatto con le uve di vigneti ogni anno diversi. Tutt’altra situazione in Borgogna dove, se mai si scoprisse, che il  La Tâche non proviene dal mitico vigneto della Romanée-Contila reputazione, del più prestigioso Pinot Noir del mondo, crollerebbe per sempre.

 

 

LA TRACCIABILITA’ DEL VINO E’ IMPORTANTE PER CONTRASTARE LE FRODI

Quindi l’importanza della tracciabilità è diversa da produttore a produttore ma anche da Paese a Paese. In linea generale la scoperta è interessante e potrebbe essere utile a scovare quelli che Giacomo Tachis chiamava “mescolavino” cioè i furbetti della cisterna che fanno contraffazioni.

I Borgogna più cari in vendita nel mercato nel 2021

Sono i Pinot Noir della Grande Dame del vino francese Lalou BIZE-LEROY a dominare l’elenco dei più cari Borgogna normalmente in vendita nelle enoteche

 

10 vini migliori del mondo, Lalou Bize-Leroy

Lalou-Bize-Leroy-regina-dei-Borgogna-più-cari

di Donatella Cinelli Colombini

L’elenco proviene da WineSearcher e proviene dall’enorme database in cui confluiscono i prezzi delle rivendite di tutto il mondo.
Due cose sorprendono: non trovare Romanée Conti in cima alla lista e l’aumento dei prezzi.

Chi pensava che la corsa verso l’alto dei listini delle bottiglie più pregiate della Borgogna avesse toccato il tetto, si sbagliava.

 

LALOU LEROY DOMINA LA LISTA DEI BORGOGNA PIU’ CARI

Ma la cosa più sorprendente è che proprio i vini della cantina più celebre e celebrata hanno aumentato di valore meno degli altri (13,4% in un anno) mentre il Domaine Leroy Musigny Grand Cru che vediamo orgogliosamente primo nella lista dei più cari, ha fatto un balzo in avanti dell’81,3% in soli dodici mesi. Mediamente, i 10 Pinot Noir di Borgogna più cari del mercato, sono aumentati di prezzo del 40% in un anno.
Ma dove vanno questi vini così cari? Nei bicchieri degli amanti del Pinot Noir? Molto probabilmente sono destinati alle cantine blindate dei collezionisti e degli speculatori. Mentre in tavola arrivano, i più abbordabili ma ormai buonissimi, Pinot Noir dell’Oregon o della Nuova Zelanda, che costano 4 zeri di meno.

  • Domaine Leroy Musigny Grand Cru – Dollari 32.974
  • Domaine de la Romanée-Conti Romanée-Conti Grand Cru – Dollari 21.976
  • Domaine Roumier Musigny Grand Cru – Dollari 15.705
  • Domaine Leroy Chambertin Grand Cru – Dollari 11.315
  • Domaine Leroy Richebourg Grand Cru – Dollari 6.688

E’ impressionante il predominio della Grande Dame Lalou Leroy e viene da chiedersi se Aubert de Villain non abbia commesso un errore escludendola dalla cogestione di Romanée Conti nel 1992 perché Milady ha davvero il tocco magico.

 

I vini più cari degli ultimi 20 anni

C’è una netta differenza fra il prezzo e le cantine di origine dei vini mediamente più cari degli ultimi 20 anni di quelli attualmente in vendita

 

Penfolds Block 42 Kalimna: vini più cari del mondo

Penfolds Block 42 Kalimna: vini più cari del mondo

Di Donatella Cinelli Colombini

Non mi riferisco alle bottiglie introvabili, in piccolissima serie, come i 250 esemplari di Liber Pater 2015 che saranno venduti al prezzo di 30.000 € l’uno. In questo caso si tratta di un vino praticamente introvabile che, secondo il suo produttore Loïc Pasquet verrà spedito a una lista di collezionisti che le hanno già prenotate.

 

I VINI PIU’ CARI NEL MERCATO NEGLI ULTIMI 20 ANNI

I vini ultra cari a cui mi riferisco sono comunque diffusi nelle migliori enoteche di tutto il mondo, come La Tâche di Romanée-Conti. Si tratta dunque di bottiglie destinate a un ristretto club di milionari e presenti solo in luoghi straordinariamente esclusivi ma non di vini introvabili.
La lista pubblicata da Wine Searcher e tratta dal suo mastodontico data base, riguarda bottiglie da 750 ml presenti più volte, negli ultimi 20 anni, nella lista degli esemplari più cari.
I prezzi sono quelli medi in Dollari e non comprendono le tasse.

 

LISTA DEI VINI PIU’ CARI DEGLI ULTIMI 20 ANNI

Romanée Conti: vini più cari del mondo

Romanée Conti: vini più cari del mondo

Penfolds Block 42 Kalimna Cabernet Sauvignon Ampoule, Barossa Valley $152,430
Armand de Brignac Ace of Spades Midas Brut Champagne $39,582
HM Borges Panther Family Reserve Madeira $24,999
Sine Qua Non El Corazon Rose, California $12,768
Domaine de la Romanée-Conti Romanée-Conti Grand Cru, Côte de Nuits $12,152
Henri Jayer Richebourg Grand Cru, Cote de Nuits $11,845
Moet & Chandon Esprit du Siecle Brut Champagne $11,247
Domaine de la Romanée-Conti Les Gaudichots, Vosne-Romanée Premier Cru $10,346
Sine Qua Non The Bride, San Luis Obispo County $9,282
Welsh Brothers Verdelho, Madeira $8,855

 

 I vini più cari del mondo nel 2018

Il vino più caro è Romanée Conti all’astronomica cifra di 19.052 Dollari la bottiglia. Il primo degli italiani è Masseto dei Marchesi Frescobaldi a 645€

Romanée Conti

i Vini-più-cari-del-mondo-Romanée Conti

Di Donatella Cinelli Colombini

La classifica delle bottiglie da nababbi è di Wine Searcher il grandissimo portale in cui confluiscono le wine list delle principali enoteche di tutto il mondo. Il suo sterminato data base consente di trovare le bottiglie e confrontare i prezzi. Questo vale sia per i vini da pochi Euro che per quelli milionari destinati ai collezionisti e agli investitori. La lista contiene i vini di cui Wine Searcher ha listato almeno 4 annate  di cui una con meno di 10 anni. Alla fine i 10 vini più cari del mondo sono quasi tutti della Borgogna. Spariscono dalla scena le bottiglie del compianto Henri Jayer che fino al 2015 occupava la prima posizione e crescono vertiginosamente i vini della grand dame del vino francese  Lalou BIZE-LEROY. E’ lei l’astro nascente con il suo Domaine Leroy.

I 10 VINI PIU’ CARI DEL MOMDO

10 vini migliori del mondo, Lalou Bize-Leroy

10 vini più-cari-del mondo, Lalou Bize-Leroy

1-            Domaine de la Romanée-Conti Romanee-Conti Grand Cru, Cote de Nuits prodotto in sole 5400 bottiglie ogni anno ha un rating medio di 97/100 da parte della principale critica internazionale

2-            Domaine Leroy Musigny Grand Cru, Cote de Nuits ecco il gioiellino di Lalou Bize-Leroy – 85 anni, tenace e intransigente crede nel biodinamico e nell’impronta del terroir nel vino. Dopo essere stata co-direttore di Romanée Conti insieme all’attuale proprietario Aubert de Villaine, nel 1992 ha rassegnato le dimissioni e ha creato Domaine Leroy dove produce vini capolavoro in piccolissime serie provenienti da 10 vigneti nei punti migliori della Borgogna. Oltre che un genio dell’enologia Lalou è un genio del marketing e ormai i suoi prezzi rivaleggiano con quelli di Romanée Conti

3-            Egon Müller Scharzhofberger Riesling Trockenbeerenauslese, Il riesling più caro al mondo costa 13.376 Dollari la bottiglia

I vini più cari del mondo nel 2015

La classifica di Wine Searcher sui 50 vini più cari del mondo. 39 francesi, 10 vini tedeschi, uno statunitense, nessun italiano e sul trono Romanée Conti

Romanée Conti Conti Grand Cru

Romanée Conti Conti Grand Cru

Donatella Cinelli Colombini,  Montalcino, cantina Casato Prime Donne 
Wine Searcher è il portale più consultato del mondo da chi sta per comprare una bottiglia di vino perché fornisce i prezzi di 7.931.211 etichette in 55.888 rivendite di tutto il mondo, dalle grandi catene alle boutique più esclusive. Per questo moltissimi wine lovers hanno la sua app nel telefonino e prima di comprare una bottiglia inquadrano l’etichetta e ottengono da Wine Searcher il suo prezzo in tutte le parti del mondo.
La classifica delle bottiglie più care è dunque più che attendibile e nel 2015 riserva la solita doccia fredda a noi italiani. Nessun vino fra i primi 50. C’è Romanée Conti sul gradino più alto del podio con il suo Conti Grand Cru che ha un prezzo medio, delle ultime annate, di 13.007 Dollari ma può arrivare anche a 53.151 (fate attenzione agli spiccioli mi raccomando!). Seguono Egon Muller-Scharzhof Scharzhofberger Riesling Trockenbeerenauslese della regione della Mosella in

Egon Muller Scharzhof Scharzhofberger Riesling Trockenbeerenauslese

Egon Muller Scharzhof Scharzhofberger Riesling Trockenbeerenauslese

Germania e Domaine Laflaive Montrachet Grand Cru, Cote de Beaune in Francia rispettivamente al prezzo medio di 8.108 e 5626 $.
Romanée Conti svetta anche fra i prezzi più cari richiesti dai TOP 50 e oltre al primo classificato c’è il suo Romanée Saint Vivant Grand Cru in vendita a 47,999$. Immaginatevi quanto costa un piccolo assaggio e fatevi venire l’acquolina in bocca.
Colpiscono due cose: la quasi totale sparizione dei vini di Henri Jayer presente in classifica solo all’ottavo posto con il buonissimo Echezeaux Grand Cru mentre il suo monumentale Richebourg è addirittura scomparso. Evidentemente dopo la mostre del grande Henri, nel 2006, non si è riusciti a dare continuità al suo mito. Peccato!

Il mito dei Domaine de la Romanée-Conti si tinge di giallo

Passeggiando fra i miti ed i climat dei Domaine de la Romanée-Conti e della Borgogna fra tentativi di avvelenamento, amanti di re e prezzi da capogiro
Di Ignazio Anglani

Romanée Conti Albert de Villaine

Romanée Conti Albert de Villaine

I proprietari di Romanée-Conti Aubert de Villaine e Henry-Frédéric Roch, ad inizio 2010, ricevono in un cilindro la mappa dei vigneti dei Domaine e la richiesta di un milione di Euro per non avvelenarli. Inizialmente non danno peso alla cosa. A metà gennaio ricevono una seconda lettera, uguale alla prima, con l’indicazione di due viti avvelenate.

Iniziano le indagini e si scopre che il colpevole della truffa è un pregiudicato, Jacques Soltys, che in carcere, aveva elaborato questo piano. Per fortuna viene arrestato prima di metterlo in atto, ma purtroppo si suicida in carcere. Dalla vicenda è nato un articolo su Vanity Fair e un libro “Shadows in the Vineyard” di Maximillian Potter appena uscito.

Romanée Conti ha un passato lungo e suggestivo, in cui ci sono episodi mitici e non solo criminali. Le legioni romane portarono le viti in Borgogna, furono poi i monaci della Abbazia di San Vivant, dal 900, che divisero i vigneti in climat, fra cui il Cros des Cloux di 1,8 ettari, che nel 1631 mutò il suo nome in Romanée per la discendenza romana.

Condannato Kurniawan il più grande falsario del vino

Rudy Kurniawan era uno degli esperti più stimati e ammirati finché non è stato scoperto a fabbricare Pétrus, Romanée Conti e soprattutto bottiglie mai prodotte

Kurniawan le bottiglie false al processo

Kurniawan le bottiglie false al processo

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Che fosse bravo non c’è il minimo dubbio, infatti le sue bottiglie false non erano mai state scoperte tanto somigliavano, nell’aspetto esterno e nel sapore, a quelle originali. La truffa è emersa solo quando ha esagerato “producendo” vini falsi di vendemmie mai prodotte come i Clos St. Denis di Ponsot 1945 – 1971 mentre questo vino inizia dal 1982. Oppure 6 bottiglie di  Bonnes Domaine Georges Roumier del 1023 cioè un anno prima che fosse messo in bottiglia per la prima volta. Solo da questo affare Ruby aveva intascato 95.000$.
Senza questi inciampi il miliardario americano, nato a Jakarta in Indonesiana nel 1976, Ruby Kurniwan, bello, brillante, raffinato … sarebbe andato avanti per anni. In effetti questo personaggio è tutto un bluff, persino il nome. Quello vero è Zhen Wang Huang. Era arrivato in USA nel 1998 con un visa student ma già nel 2000 cominciava a comprare vini francesi carissimi per 1 milione di Dollari arrivando poi fino a 10 milioni di transazioni in una sola asta. Per Rudy Kurniawan i guai cominciarono nell’aprile del 2007 quando mise all’asta, a Los Angeles, alcune magnum di 1982 Château Le Pin. La prestigiosa casa d’aste Cristie’s stampò il catalogo e lo diffuse. Fu a quel punto che ricevette una telefonata dalla Francia, i  Le Pin titolari dalla cantina  gridavano furiosi<<queste bottiglie sono false>>.

Saranno di nuovo i cavalli a coltivare le vigne?

La coltivazione dei vigneti con i cavalli è l’espressione estrema della naturalezza e della ricerca qualitativa: da Romanée Conti a Gianfranco Fino

cavalli a lavoro nelle vigne

cavalli a lavoro nelle vigne

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

A prima vista l’argomento sembra una provocazione, un’agricoltura autarchica, dove piccole superfici vengono coltivate, con la sola forza dei muscoli, per ottenere verdura da milionari. Invece, il ritorno agli animali da tiro, è la più sofisticata aspirazione a una naturalezza totale e a un’eccellenza qualitativa estrema.
Lo spunto arriva da un articolo di Luciano Ferraro su “Divini”, il blog del “Corriere della Sera” , che ha un titolo esplicito: Il ritorno dei cavalli nelle vigne.
Sembra una provocazione perché io mi ricordo la campagna toscana con le vacche (femmina del bue) di razza Chianina, bianche e imponenti, che trainavano gli aratri e i carri per coltivare i poderi. Il lavoro nei campi era estenuante e l’arrivo dei trattori segnò l’affrancamento da quella che sembrava un’eredità dei servi della gleba.

Gian Piero Staffa ci racconta di Vini buoni e veri falsi

Gian Piero Staffa, bolognese, grande velista, grande collezionista e commerciante di ottimi vini ci racconta dei vini falsi e dei falsi intenditori

fakes sinistra autentiche e destra false bottiglie

fakes sinistra autentiche e destra false bottiglie

Ho preso il primo stipendio a 19 anni e la prima cosa che feci fu quella di cercare gratificazione avendo finalmente qualche soldo in tasca. Quindi me ne andai in enoteca ed acquistati due bottiglie per me, fino a quel momento inavvicinabili Erano due Brunelli di Montalcino, uno della Fattoria dei Barbi e l’altro di Biondi Santi. Perche’ proprio Brunello e non un altro vino? Perche’ per me, curioso di vino piu’ che appassionato, il Brunello era un vino mitico, costosissimo, inarrivabile, il vero oggetto del desiderio. Una cosa prima di tutto da possedere per uno che fino ad allora il vino lo consumava sfuso ed in osteria quando se lo poteva permettere. Aprii le bottiglie e fu una delusione per entrambe: troppo tannino, troppa acidita’ per uno abituato alla bonarda ed il lambrusco mantovano. Dovevo farne di strada per capire un vino d’eccellenza e chissa’ quanta ancora ne dovro’ fare. Adesso di vino in magazzino ne ho qualche decina di migliaia di bottiglie ( oh, badate bene, il vino lo vendo, mica me lo bevo tutto) ma nella mia cantina personale mantengo circa 2000 bottiglie, tutte diverse, tantissime annate e da molti Paesi del mondo. Su una scansia ci sono anche alcune bottiglie di Romanée Conti, Petrus, Chateau Lafite e Penfolds Grange.

I veri professionisti lo fanno due volte

Matt Kramer uno dei “Contributing editor” del Wine Spectator spiega cosa distingue un produttore fortunato da uno grande: la capacità di ripetersi

Matt Kramer

Matt Kramer

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Il punto di partenza è un’affermazione di Dizzy Gillespie, compositore, trombettista e pianista degli anni quaranta, una delle figure chiave del Jazz moderno. Gillespie diceva <<il professionista è la persona che lo sa fare due volte>>
Si tratta, Secondo Kramer, di una verità che viene troppo spesso dimenticata nel mondo del vino sempre alla ricerca di nuove scoperte. Egli spiega come i critici del vino siano letteralmente bombardati da sollecitazioni a provare vini delle più diverse provenienze, fatti con i vitigni più rari e le tecniche produttive più estreme come le anfore di terracotta…. Novità seducenti in una giungla di assaggi dove gli esperti procedono cercano gioielli enologici da celebrare. Questa caccia al tesoro enologica ha bisogno di verifiche prima di sbandierare una nuova scoperta. A questo proposito racconta di essere rimasto folgorato dalla qualità di un Cabernet di Napa e di essere poi andato in cantina scoprendo che gli altri vini non avevano lo stesso livello di eccellenza.

La bottiglia più cara del mondo è un Margaux del 2009

Costa 195.000$ ed è stata prodotta in soli 6 esemplari. Ha un’etichetta incisa in oro e contiene 12 litri. E’ in vendita da Le Clos all’aeroporto di Dubai

 

Margaux 2009 12 litri

Margaux 2009 12 litri

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Quando si dice “roba da sceicchi” al giorno d’oggi si intende proprio questo, qualcosa di costosissimo, di super esclusivo, qualcosa di effimero che finisce nel momento stesso in cui viene consumato. Insomma una cosa che serve solo a sfoggiare la propria ricchezza.

La bottiglia 12 litri -Balthazar- prodotto da Corinne Mentzelopouls a Chateaux Margaux ha superato di slancio precedenti di tutto rispetto come il Lafite del 1787 appartenuto a Thomas Jefferson acquistato per 155.000$ e il Lafite Rothschild in vendita a 135.299 $ on line e segnalato da Wine Searcher il sito che pesca fra 42.000 indirizzi di e-commerce.
Per Chateaux Margaux un’operazione di marketing da manuale: ne hanno scritto in tutto il mondo! E non stupisce che Corinne abbia iniziato la sua carriera in un’agenzia pubblicitaria.

Vuoi un prestito? Porta il vino in banca

Il vino è entrato nel caveau delle banche fra lingotti d’oro, diamanti e titoli. Per la prima volta le banche riconoscono al vino il ruolo di bene d’investimento

Bordeaux First Growths

Bordeaux First Growths

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini 

La Goldman Sachs uno degli istituti di credito più importanti degli Stati Uniti, ha accettato a garanzia di un prestito 14.985 bottiglie pregiate.

Una svolta nell’austero mondo degli uomini in abito gessato che fin ora, per dare il loro denaro,  accettavano in garanzia solo case, azioni, opere d’arte, oro ….  Ebbene ora anche i vini di pregio entrano nell’olimpo dei beni d’investimento durevoli.

Il primo caso è quello di Andrew Cader ex alto dirigente della stessa Goldman Sachs con una cantina del valore di alcuni milioni di dollari. Una cantina, la sua, piena di bottiglie di Bordeaux  First Growth (Haut Brion, Lafite, Latour, Margaux and Mouton Rothschild) e  Borgogna Grand Cru fra cui un Romanée Conti del 1929. Si tratta dunque di quei vini a cui Liv-ex il sito delle aste dei vini con le quotazioni più alte del mondo, attribuisce una crescita annua dell’11%.

Ecco i “Most Admired Wine Brands” del mondo

Sul podio Concha y Toro, Torres e Penfolds cioè Cile, Spagna e Australia, il primo degli italiani è Antinori al 32° posto

Cantina cilena Concha y Toro

Cile Concha y Toro

Questa è la classifica delle griffe vinicole più ammirate del mondo redatta da “Drinks International”, il magazine inglese che periodicamente pubblica gli elenchi delle cantine e delle personalità che contano. Nell’esame ci aiutiamo con gli acuti commenti di Wine News.
Ecco dunque i vincitori: prima, per il terzo anno consecutivo, la cilena Concha y Toro forte di un fatturato di 20 milioni di casse. Segue il colosso del vino spagnolo Torres. Medaglia di bronzo Penfolds quello del Chiraz più famoso del mondo dell’australiana a Treasury Wine Estates.
I francesi brillano ma non più di tanto con Michel Chapoutier al quarto posto e il gruppo LVMH al sesto. Soprattutto questo sorprende visto lo strapotere della multinazionale del lusso di Bernard Arnault che vanta un fatturato di 23 miliardi di Euro e pare intenzionata a diventare la monopolista degli Champagne che contano. Sorprende soprattutto perché al 5° posto c’è Cloudy Bay, un brand con anche vini dal prezzo decisamente abboradabile ma che ha il merito di aver diffuso nel mondo lo stile distintivo dei vini bianche neozelandesi . Evidentemente è questo che crea ammirazione  più del lusso, infatti i Domaine de la Romanée-Conti sono solo al decimo posto.