Il Leone Rosso Orcia Doc continua la sua ascesa nella scala dei riconoscimenti del Wine Spectator
Il Leone Rosso Orcia Doc 2007 ha ottenuto risultati strepitosi sul più autorevole giornale di vino del mondo, il Wine Spectator. ...
Il Leone Rosso Orcia Doc 2007 ha ottenuto risultati strepitosi sul più autorevole giornale di vino del mondo, il Wine Spectator. ...
La potatura secca dei vigneti di Sangiovese a Montalcino segna l’inizio del loro ciclo vegetativo, influenza il germogliamento e regola la produzione di uva per la prossima vendemmia...
Nasce il primo Brunello firmato dall'enologa francese Valerie Lavigne. La testimonianza di una vendemmia di lusso che ha visto protagoniste le uve delle nuove vigne di Sangiovese piantate sulla collina che domina il Casato Prime Donne...
Esaltazione delle specificità del Sangiovese e ritorno alle botti ecco le indicazioni dell’enologa francese Valerie Lavigne per la perfetta armonia del più grande Brunello. L’affermazione è di quelle che fanno discutere soprattutto perché arriva da una francese come francesi sono le barriques che hanno imperversato nelle cantine italiane negli ultimi dieci anni. A parlare è Valerie Lavigne, la nuova strepitosa enologa delle cantine toscane di Donatella Cinelli Colombini. Docente della più celebre università di enologia del mondo, quella di Bordeaux, la Lavigne è consulente, insieme a Denis Dubordieu e Christophe Olivier, in alcune delle più importanti cantine del mondo come gli Châteaux d’Yquem, Margaux e...
Un progetto tutto italiano tra il Casato Prime Donne e Oliver Ogar porta alla luce lieviti antichi....
Un vitigno dalla storia antica di origine toscana è il Foglia Tonda. Vitigno autoctono recuperato da Donatella Cinelli Colombini....
Diario del vino. Nella patria del Brunello, aspettando le 5 stelle - Ancora una volta Montalcino si conferma un territorio viticolo di eccellenza....
Esame superato brillantemente per la giovane cantiniera. Wine Spectator le ha assegnato un punteggio di tutto rispetto.Al suo primo vino Barbara Magnani, enotecnico delle cantine di Donatella Cinelli Colombini, ottiene subito un risultato strepitoso nel più autorevole giornale di vino del mondo il “Wine Spectator” 91/100 per il Leone Rosso Doc Orcia 2007. ...
Parte da oggi la raccolta dell’uva bianca. Preludio ad un'annata che si preannuncia emozionante.Giornata entusiasmante quella che inizia oggi. Stiamo per dare inizio alla raccolta dell'uva bianca poi vendemmieremo il Merlot della Fattoria del Colle, che è già pronto. La maturazione del Sangiovese è simile a quella del 2008 quando a un inverno piovoso seguirono un’estate e un autunno asciutti per cui l’ultima fase vegetativa delle viti accellerò e la vendemmia prevista in pieno ottobre avvenne invece alla fine di settembre. Anche quest’anno ci aspettiamo di raccogliere il Sangiovese intorno a fine mese, per ultimo arriverà in cantina il Foglia...
Si prevede una vendemmia d’altri tempi e questo grazie ai segnali dell’invaiatura. Ecco perché produrre meno uva e uva migliore.Si chiama “vendemmia verde” perché di fatto i grappoli vengono vendemmiati cioè tolti dalle viti, ma invece di andare in cantina, come durante la vendemmia vera, sono gettati a terra. Il diradamento serve per diminuire il carico d’uva delle piante in modo che i grappoli rimasti arrivino prima e più facilmente alla perfetta maturazione. Viene fatto durante l’invaiatura cioè il cambiamento di colore dell’uva da verde a blù. Normalmente, nella Toscana centrale l’invaiatura avviene i primi di agosto ma quest’anno è...