visto per voi Tag

La pittura di vino di Elisabetta Rogai

Enoarte e il vino diventa arte sulle tele di Elisabetta Rogai e invecchia esattamente come in bottiglia. Una materia viva sulla tele come nel bicchiere

Elisabetta Rogai

Elisabetta Rogai

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Assisi, Franciacorta, Lituania, Hong Kong, “Artista dell’anno” della sudamericana Friends of Arts Foundation e ora a Forte dei Marmi …. Elisabetta Rogai porta l’arte e il vino toscano nel mondo in un modo davvero singolare.
La pittrice fiorentina dipinge con la tecnica Enoarte, usando esclusivamente vino rosso e poi bianco per le velature, nessun altro colore. Una scelta coraggiosa che apre un nuovo rapporto con la materia e la natura. Il vino si fissa sulla tela e poi invecchia esattamente come farebbe nelle bottiglie passando da tonalità rosso porpora a rosso ambrato, infine il processo si arresta mantenendo la luminosità delle tinte. I suoi dipinti hanno insomma qualcosa di vivo che conferisce nuovo fascino alle immagini di donne e ai paesaggi della Rogai. Enoart è un’esclusiva di Elisabetta che l’ha perfezionata con anni di prove e l’aiuto del Professor Roberto Bianchini docente di chimica organica dell’Università di Firenze.

Io e gli Argiolas storia di una lunga amicizia

Il titolo esatto dovrebbe essere <<Io e Pina Argiolas, Violante e Francesca Argiolas 20 anni di un’amicizia vignaiola>>

Argiolas tutta la famiglia

Argiolas tutta la famiglia

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Ho conosciuto prima il Turriga prima di Pina Argiolas. Quel vino sardo potente e elegante insieme, di statura internazionale e di carattere assolutamente autoctono mi affascinò a tal punto che in un’intervista risposi alla domanda <<quale vino vorrebbe produrre?

Turriga Argiolas

Turriga Argiolas

>> risposi <<Turriga>>. Seguì una telefonata e Pina Argiolas mi sembrò una gentildonna d’altri tempi. L’immaginavo con colletto in merletto e crocchia di capelli argento e invece, era una bella e giovane insegnante in tailleur rosso. Lo raccontai in un’altra intervista che la fece molto ridere.

22 chef donne e tanti vini al femminile per Alma Graduate

Festona stile Cambridge, per la business school dell’Università di Bologna: Brunello Prime Donne, Sagrantino Caprai, Venica e Venica, Prosecco Carpené Malvolti

Bologna Alma Business School Violante fotografa gli studenti

Bologna Alma Business School Violante fotografa gli studenti

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Villa Guastavillani, monumentale edificio cinquecentesco di cinquemila metri quadrati sulle colline di Bologna. La serata è mite, una delle poche asciutte nella piovosissima estate 2014. Nel parco della villa arrivano 600 invitati, sono i docenti e soprattutto gli studenti dell’Alma Graduate School il master interdisciplinare con lezioni in italiano e inglese fondato nel 2006 dall’Università di Bologna. I neo diplomati arrivano da tutto il mondo e sono evidentemente emozionati per il diploma appena ricevuto. La festa è per loro e che festa! 22 chef donne preparano pietanze particolarmente elaborate per un enorme buffet in abbinamento a vini di alcune delle migliori cantine italiane, tanti produttori e soprattutto tante produttrici donne. Tutti danno il loro contributo a questa business school giovane, ma già affermata a livello internazionale. Il mio Brunello arriva qui, insieme a mia figlia Violante Gardini, su coinvolgimento di Marco Caprai, l’uomo che ha creato il Sagrantino moderno, vincente e internazionale. Lui collabora con Alma Graduate School da anni e ha fatto realizzare un braccialettino celebrativo in merletto argentato dalla ditta Cruciani del fratello Luca Caprai.

Con un calice di vino ed il naso all’insù

10 Agosto 2014, Calici di stelle, tante animazioni “Nel blu dipinto di blu” a Castiglione d’Orcia: tasting di grandi Orcia, Sala d’Arte e dolci appena sfornati

Calici di stelle Orcia Doc Castiglion d'Orcia

Calici di stelle Orcia Doc Castiglion d'Orcia

Sarà la parola “degustazione” il fil rouge che accompagnerà l’evento Calici di Stelle 2014, organizzato dal Comune di Castiglione d’Orcia in collaborazione con il Consorzio e la Strada del Vino Orcia .
Dalle ore 18:00 fino a tarda notte, il centro storico dell’antico castello della famiglia Aldobrandeschi si animerà di grandi degustazioni con inizio nei banchi di assaggio dei vini DOC Orcia. <<Un’occasione imperdibile per conoscere i produttori che serviranno personalmente i loro vini, illustrandone le caratteristiche e la passione che contraddistinguono queste eccellenze del nostro territorio>> spiega il Presidente del Consorzio Vino Orcia, Donatella Cinelli Colombini. Ecco le cantine partecipanti: Marco Capitoni, Il Pero, Az. Agr. Trequanda, Val d’Orcia Terre Senesi, OLIVI – Le Buche, Poggio al Vento, Bagnaia, Donatella Cinelli Colombini, Campotondo, Sasso di Sole e La Canonica.
Da non perdere l’iniziativa “Arte, vino e dolcezze” promossa da Fondazione Musei Senesi tramite i Museum Angels; le prelibatezze della Pasticceria Scheggi e i vini Orcia, nella Sala d’Arte San Giovanni, accompagneranno la visita alle splendide opere di Simone Martini, Pietro Lorenzetti e Vecchietta, il pittore che nacque a Castiglione nel 1412.

Si chiama Chiusi e invece è aperta, anzi molto aperta

Il festival di Chiusi si chiama Orizzonti e invece dovrebbe chiamarsi “Non guardare lontano, guarda qui”, qui dove c’è arte, creatività e ottimismo

Chiusi Museo archeologico Costumi sartoria Farani

Chiusi Museo archeologico Costumi sartoria Farani

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Molte delle più importanti compagnie italiane, fino al 10 agosto, in performance di tutti i generi e a tutte le ore: si sono incontri, spettacoli, musica, danza, teatro, mostre, proiezioni …. Dal gatto con gli stivali a Don Chisciotte, da Philippe Daverio fino alle performance sull’Iliade dentro il Museo etrusco dove sono esposti i sarcofagi e i canopi insieme agli abiti usati nel Satyricon di Fellini e Medea … Roba da non credere. 600 persone che lavorano entusiaste,

Chiusi Museo archeologico Costumi sartoria Farani

Chiusi Museo archeologico performance di Paolo Panaro

molte prime assolute, molte produzioni in proprio…. La Compagnia di Virgilio Sieni, guidata da uno dei coreografi più innovativi della danza internazionale,  Ascanio Celestini che con l’Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino che racconta “Pierino e il lupo” di Prokofiev… ognuno, a suo modo interpreta il mito e la favola…

Elena Fucci un vulcano vivo su un vulcano spento

Elena Fucci la vignaiola emergente giovane più famosa d’Italia che con il suo Titolo ha ottenuto una marea di titoli … andiamo a conoscerla

Elena Fucci e nonno Generoso

Elena Fucci e nonno Generoso

Visto per voi da  Ignazio Anglani

Elena è una piccola grande donna della Basilicata, vive sul Vulture a Barile…già il nome del suo comune dice tanto.

Ho conosciuto Elena a una degustazione mentre difendeva con le unghie e con i denti il suo territorio. Il giorno dopo entrambi prendevamo il volo Bari-Pisa, io per andare da Violante Gardini la Cinellicolombini Jr e Elena per andare dal suo lui fiorentino Andrea, ma il volo aveva tre ore di ritardo.
Aspettando in aeroporto abbiamo avuto modo di conoscerci meglio e di parlare di vino, territori, mondi che affascinano entrambi. Dopo pochi giorni c’è stato l’evento AGIVI (Associazione, Giovani Imprenditori, Vinicoli Italiani) a Vinitaly dove Violante ed Elena si sono conosciute ed è nata un’amicizia vignaiola che cresce forte.

Musica negli Horti e con Mozart i vini Orcia sono più buoni

Il giardino cinquecentesco San Quirico d’Orcia, la musica di Mozart per l’inaugurazione del Festival Musica negli Horti e i vini Orcia facevano sognare

Musica negli Horti 2014 degustazione vini Orcia

Musica negli Horti 2014 degustazione vini Orcia

Orchestra da Camera del Trasimeno Musica negli Horti 2014

Orchestra da Camera del Trasimeno Musica negli Horti 2014

Andrea Fagioli Horti Leonini San Quirico

Andrea Fagioli Horti Leonini San Quirico

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Fantastico! Un’armonia di sensazioni fra passato e presente. Un’armonia di visioni, sapori, profumi, suoni …in un appagamento totale. E’ questa la magica terra dei vini Orcia, un luogo dove il lavoro della terra acquista la nobiltà di arte del paesaggio e il vino accompagna la cultura.

La 5° edizione del Festival internazionale di Musica Letteratura, Vino, Cibo in Val d’Orcia  “MUSICA NEGLI HORTI” ( 27 luglio 3 agosto) è stata inaugurata negli Horti Leonini. Un giardino sorto nel 1581 all’interno del paese di San Quirico. Uno spazio verde che appariva colorato dalle sculture dell’artista senese  Andrea Fagioli esposte  in occasione della 44° edizione di “Forme nel verde”

Un luogo antico e insieme nuovo come quasi tutto in questo straordinario territorio.

Con Gianluca Monaci novellatore delle bollicine

Ieri, al Galà delle bollicine 2014 del Barrino – l’ombelico del mondo – in una Montisi che ogni volta sbalordisce per la sua bellezza incantata

Gianluca Monaci il Barrino Montisi

Gianluca Monaci il Barrino Montisi

Montisi Galà delle bollicine 2014

Montisi Galà delle bollicine 2014

Montisi galà delle bollicine 2014 brani d'opera

Montisi galà delle bollicine 2014 brani d'opera

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Serata magica: 4 Champagne di ottimo livello e 3 spumanti Ferrari di alta qualità, cena nel prato dell’ Agriturismo San Martino, proprietà si Silvia Mannucci Benincasa, discendente di Santa Caterina. La temperatura è perfetta, la compagnia davvero piacevole, siamo a tavola con la padrona di casa e Toni Cafarelli chef gelatiere siciliano che ha raggiunto il successo a Firenze reinventando gusti e lavorazioni. Gran maestro di cerimonie Gianluca Monaci del Barrino di Montisi – L’ombelico del mondo, che sfoggia un sorriso contagioso .

Anche le api dicono di tagliare i pesticidi nei vigneti

Dagli uomini-ape che impollinano gli alberi da frutto in Cina, alla condanna di Château Monestier La Tour per l’intossicazione da fitofarmaci nei vigneti

Cina Uomini Ape

Cina Uomini Ape

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

I segnali sono ormai tanti e tutti nella stessa direzione: ridurre i fitofarmaci in agricoltura e ovviamente nei vigneti.
Di qualche settimana fa, sono le immagini degli uomini-ape cinesi costretti a impollinare il 95% degli alberi da frutto arrampicandosi fra i rami. Sono milioni i cinesi che impollinano 20 alberi al giorno per paghe da fame dopo che un uso scriteriato dei pesticidi ha ucciso tutti gli insetti. C’è da chiedersi come risolveremmo il problema in Italia se succedesse la stessa strage di api. Si perché il pericolo esiste davvero visto che l’analisi del polline sulle api che svolazzano da fiore a fiore, in 12 Paesi Europei ha rivelato abbondanti tracce di pesticidi soprattutto nelle “sentinelle ambientali” che vivono in prossimità dei vigneti. La situazione è grave anche in USA dove il Presidente Obama ha creato una task force  in difesa delle api che sono diminuite del 23%. Si tratta di una specie di croce rossa delle api si chiama “Pollinator Health”

Colpo di fulmine per la Vernaccia riserva

Vernaccia di San Gimignano da incorniciare e da riscoprire: finezza, personalità e armonia superiori al passato; nella versione riserva sbalordisce i Gourmets

Ristorante il Mestolo serata della Vernaccia di San Gimignano

Ristorante il Mestolo serata della Vernaccia di San Gimignano

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Per un senese riscoprire la Vernaccia di San Gimignano è come per un esquimese rendersi conto che il ghiaccio è freddo. L’ovvio che hai sempre sotto il naso e dunque non osservi mai con la necessaria attenzione. Succede così che i soci dell’Union Européenne des Gourmets di Siena rimangono sbalorditi di fronte al carattere sontuoso e elegantissimo della Vernaccia Riserva. Complici le spiegazioni di Stefano Campatelli e una ricciola di 15 kg magistralmente cucinata da Nicoletta chef del ristorante Il Mestolo …. i 35 commensali hanno un colpo di fulmine collettivo.
La serata era particolare anche per me con il festeggiamento della mia recente nomina a Cavaliere della Repubblica e il Console Alessandro Bonelli che mi consegna una targa a nome del club.
A completare la mia gioia c’è la presenza di Anna Pesenti Buonassisi giornalista, gastronoma e grande amica.

Vino e tatuaggi, una passione contagiosa

Eleonora Guerini, Luca Gardini, Sarah Jane Ranieri e un crescente numero di wine lovers hanno tatuaggi  “di vini”

Marco Sabellico e Eleonora Guerini

Marco Sabellico e Eleonora Guerini

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

I tatuaggi più famosi del mondo del vino italiano sono quelli di Eleonora Guerini curatrice della Guida dei Vini del Gambero Rosso, che ha recentemente aggiunto un coloratissimo volo di farfalle sul braccio sinistro al serpentone che le sale dal gomito destro fino alla spalla. La bella Eleonora ha una particolare predilezione per questo genere di decorazione del corpo e usa spesso vestiti sbracciati e lasciano vedere i disegni sulla sua pelle.

E non è la sola fra i personaggi vip del vino. Il Sommelier campione del mondo 2010 Luca Gardini ha  tatuaggi portafortuna: il numero 23 e un tribalino dietro al collo. Ci sono tatuaggi anche sulla pelle di Gelasio Gaetani Lovatelli consulente giramondo delle bottiglierie milionarie di personaggi da copertina come  Sharon Stone e George Clooney.

Turismo del vino a Bolgheri con sorpresa

Arriva con l’Arcobaleno d’estate in Toscana e sulla Costa degli etruschi c’è la “Notte Blu”. Parte da qui l’avventura di vino di Ignazio e Violante a Bolgheri
Visto per voi da Ignazio Anglani

Ignazio Anglani e Violante Gardini Davanti a San Guido

Ignazio Anglani e Violante Gardini Davanti a San Guido

Il tour mio e di Violante Gardini (la Cinelli Colombini Jr.) comincia citando il Carducci “Davanti a San Guido” e “I cipressi che a Bólgheri alti e schietti Van da San Guido in duplice filar”

Il viale cantato dal poeta c’è ancora e silenziosamente ci affascina. A San Guido, in quelle che sembrano antiche stalle di cavalli (ma il famoso Ribot abitava qui?) ha sede la Strada del Vino Costa degli Etruschi dove c’era una piccola degustazione, o meglio potremmo dire 1 assaggio dei vini della Strada stessa. Esperienza agro-dolce: purtroppo per noi, ma anche per tutti i wine lovers, scopriamo che tenute più famose sono chiuse.

Non abbiamo quindi potuto visitare San Guido dei Marchesi Incisa della Rocchetta, che grazie alla passione per i vini francesi e all’amicizia di Elie de Rothschild ha iniziato ad impiantare vitigni internazionali a Bolgheri ed hanno creato il Sassicaia. Nato nel 1944, fu messo in commercio nel 1968 come vino da tavola ed è diventato ora DOC Bolgheri con la sottozona Sassicaia. Questo vino è stato il primo a battere i francesi con lo stesso uvaggio, è una bandiera della grande enologia italiana.

Era chiusa anche Ornellaia, bella, elegante e sempre pronta verso l’innovazione e la cultura. Un interesse testimoniato anche dalla serie limitata “Vendemmie d’Artista” che dal 2006 propone ai collezionisti bottiglie disegnate dai maggiori pittori e scultori internazionali. Non dimentichiamo che qui nasce uno dei maggiori capolavori vinicoli: Masseto che ha recentemente sbancato le aste dei vini di tutto il mondo.

Ciaramiglia il dolce antico della Val di Chiana

La Ciaramiglia con la vera ricetta di Cortona. Era un dolce pasquale ma ora si mangia tutto l’anno, soprattutto a colazione e nel pomeriggio con il te

Ciaramiglia in mano a Lorena Milani

Ciaramiglia in mano a Lorena Milani

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Provate la ciaramiglia con un buon tè classico oppure come dessert con una cucchiaiata di panna montata e sentirete qualcosa di perfetto, qualcosa che vi metterà di buon umore e vi darà la carica per ore e ore.

UN DOLCE POCO DOLCE

Il dolce tradizionale della Val di Chiana aretina è “poco dolce” ha consistenza, sapori armoniosamente fusi e quel pizzico di “sapore di nonna” che trasforma ogni ricetta in un’esperienza sentimentale. Anche la fattoria del Colle è in Val di Chiana, nel delizioso paese di Trequanda, ma la ciaramiglia è completamente sconosciuta. Questo è infatti un dolce che si tramanda da madre in figlia ed ha un carattere locale per cui difficilmente ve lo offriranno in altre parti della Toscana. La ricetta che segue è di Lorena nata e cresciuta a Cortona. Ho incontrato Lorena alla festa per i 20 anni di matrimonio di sua sorella e mia grande amica, Gioia Milani  a Radda in Chianti. Tutti erano entusiasti della ciaramiglia e ne chiedevano la ricetta, perché questo dolce buonissimo è ancora abbastanza sconosciuto. Offritelo e farete un figurone.

INGREDIENTI SEMPLICI PER LA CIARAMIGLIA

6 uova, 8 hg di farina 6 hg di zucchero, 100 g di zucchero, 25 g di lievito di birra, una tazza di latte, 2 presine di lievito per dolci, un manciata di uva sultanina e 150 g di canditi misti, mezzo bicchiere di Vin Santo

Bollicine glamour per una Franciacorta scintillante

Una coppa da spumante che si immerge nel ghiaccio una glacette a forma di lingotto per bottiglie dorate …. Ed ecco che lo spumante diventa moda

Bicchiere Living Betella

Bicchiere Living Betella

Di Ignazio Anglani
Il mio amico Edo Mora mi fa da guida nel mondo affascinante della Cantina Lovera Betella dove lo spumante diventa fashion: coppe da immergere nel ghiaccio, bottiglie dorate, astucci in pelle … Grandi vini e creatività, da una giovane e bella realtà produttiva della Franciacorta guidata dai fratelli Alice e Giacomo Betella che hanno appena 30 anni.
Colpisce subito il loro stile ed il packaging innovativo e di impatto. I vini sono divisi in due linee Betella e Betella Gold. La prima con linee più classiche ha astucci rifiniti in pelle che li rendono particolarmente preziosi. La linea Gold è più appariscente e comprende bottiglie dorate e soprattutto molti grandi formati.
Caratteristica di tutti i vini, salvo il millesimato, è l’utilizzo del monovitigno, con uve prodotte nei vigneti inseriti del parco naturale che circonda la Dimora Lovera.
La qualità dei vini è alta, sono complessi, freschi e con dosaggi di zucchero molto bassi che invitano a bere e ribere. La cosa che colpisce maggiormente però sono le confezioni come la bottiglia dorata e il secchiello a forma di lingotto. Quasi una sottolineatura del carattere prestigioso ed esclusivo.

Un pranzo stellato da Ginza Toyoda a Tokyo

Invidiateci! Ecco la cucina giapponese perfetta di Ginza Toyoda che io e Violante abbiamo gustato a Tokyo invitate dall’importatrice Makiko Kohda

Ginza Toyoda Tokyo1

Ginza Toyoda Tokyo1

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Ginza Toyoda Tokyo2

Ginza Toyoda Tokyo2

Ecco le immagini di un pranzo indimenticabile in un ristorante di Tokyo con 2 stelle Michelin. Quartiere della finanza, secondo piano collegato all’ingresso con un ascensore minuscolo e delle scale minuscole. Anche la sala è minuscola e minimalista ma super raffinata. Tutto in legno chiaro con il banco di preparazione del cibo a vista.
Lo chef Ginza Toyoda non apre bocca per tutto il tempo del pranzo e taglia il pesce con la concentrazione di un chirurgo, come se fosse