visto per voi Tag

Le imprese al femminile: bar e ristoranti sempre più rosa 

21% degli imprenditori italiani sono donne. Oltre la metà delle imprese al femminile ha meno di 15 anni e ogni cinque aziende tre operano nel turismo

Marina Ramasso e Elena Martuscello

Marina Ramasso e Elena Martuscello

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Le donne guidano 143.256 imprese del settore turistico, dice Unioncamere, ma quello che colpisce di più è la progressione dal 2010 in poi; praticamente crescono il 5% in più rispetto alle new-co dei maschietti. Mica male vero?

Altro dato incoraggiante è la progressione delle ragazze sotto i 35 anni che sono ancora poche rispetto al totale dell’imprenditoria giovanile, ma crescono a velocità doppia rispetto al segmento maschile. Anche in questo caso c’è da essere orgogliosi.

guida-turistica

guida-turistica

Fra le nuove imprenditrici l’8,6% sono donne straniere e si concentrano in Lombardia, Lazio e Toscana ma proprio quest’ultima regione è l’area dove la percentuale di chi non è italiana sale di più rispetto al totale delle imprese rosa. Viene da pensare che le cinesine di Prato abbiano fatto salire la media.

Roma, con 94.000 imprese, è la città dove le c’è la maggiore concentrazione di imprenditrici e Benevento è la città con la percentuale rosa più alta sul totale delle aziende (30,4%). 

Ristoranti per due, dove fare una cena super-romantica

Dal ristorante prenotato in esclusiva a quello con un solo tavolo fino al carnevale di Venezia in costume e ai tavoli con vista degli chef stellati 

Ballo del Doge

Ballo del Doge

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

In inverno a Monsummano nel distretto termale, La Foresteria è prenotabile in esclusiva con 200€ più la cena. La coppia avrà a disposizione l’intero staff del ristorante e soprattutto lo spettacolare panorama di questo luogo che sembra sospeso fra le nuvole. Ci sono stata alcuni anni fa e per una cena deliziosa con amici davanti a visione aerea.
C’è un ristorante con un solo tavolo che accetta solo una coppia. “Solo per due” si trova a Vacone, un paesino in provincia di Rieti a 65 km da Roma. Ha un giardino, arricchito da piante rare, in cui cenare in estate e una sala con camino con il tavolo per l’inverno.
Se volete qualcosa di davvero forte vi propongo una cena per due nelle sale affrescate di Palazzo Marin a Venezia con pianoforte che suona solo per voi. Poi magari un giro in gondola con arrivo direttamente all’Hotel Bel sito dove vi aspetta una camera interamente arredata con mobili d’antiquariato. Tutto considerato quest’avventura, quasi da film, non costa una fortuna.

Il Vinitaly delle donne

Vinitaly, chiude con numeri da capogiro: 150mila visitatori di cui un terzo stranieri e le donne del vino sempre più protagoniste che io vi farò scoprire

Vinitaly 2015 le Donne del Vino

Vinitaly 2015 le Donne del Vino

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Tanto business al Vinitaly 2015: buyer da 140 Paesi con Thailandia, Vietnam, Singapore, Malesia … e la supercoppia USA-Canada molto ben rappresentata con oltre il 20% di tutti gli operatori esteri. Insomma un grande Vinitaly dove gli stand sono stati impegnati fino alle ultime ore di fiera.
Un Vinitaly festoso, con cene, balli e eventi tutte le sere come la degustazione organizzata da Andrea Gori nell’elegantissimo e storico Hotel Due Torri.

Un Vinitaly dove le donne si sono poste come nuove protagoniste. Sono loro che

Marzia Morganti, Pietro di Lazzaro TG3 Donatella Cinelli Colombini

Marzia Morganti, Pietro di Lazzaro TG3 Donatella Cinelli Colombini

chiudono la fiera con Finitaly alla Gran Guardia davanti all’Arena. Ingioiellate come principesse con collane, spille, bracciali di Gerardo Sacco – l’orafo calabrese divenuto celebre per aver adornato le dive del cinema dentro e fuori dai set – le Donne del vino hanno fatto festa a Stevie Kim la vulcanica coreana che ha rivoluzionato Vinitaly con un concetto di marketing più interattivo e partecipativo.

Bulle & impossibili

Erina Lo Presti un’attrice di Montalcino nel trio comico femminile più famoso del teatro italiano “Le galline” con una nuova produzione esilarante

bulle-e-impossibili

bulle-e-impossibili

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

La storia è questa: tre donne cinquantenni, che a stento riescono a mettere insieme i soldi per vivere, decidono di cambiare vita e diventare rapinatrici. Ovviamente il furto in banca fallisce e le tre sono costrette a fuggire a gambe levate inseguite dalla polizia. Quando tutto sembra perduto arriva un colpo di fortuna che cambia le cose e le neo criminali …. Una commedia di travolgente comicità che tocca argomenti seri come la disoccupazione, la disperazione e la voglia di rivincita della donne dandone una lettura ironica che usa il paradosso e gli stereotipi femminili per rivelare realtà anche molto crude e attuali.
Sul palcoscenico Erina Lo Presti una montalcinese DOCG che dal 1986 fa parte del trio comico “Le Galline” , lo stesso gruppo che recita ora nella commedia “Bulle & impossibili– cronaca di un miracolo supplementare” su un testo di Donatella Diamanti in scena il 17 al 22 marzo al Teatro di Rifredi a Firenze

Nasce il temporary wine marketing manager per le cantine

Sara Carmignola è una nuova figura professionale che organizza “su misura” piani commerciali e di comunicazione, gli eventi e persino lo staff aziendale

Sara Carmignola

Sara Carmignola

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Un direttore marketing “in affitto” da condividere con altre cantine, questa è la proposta di diSara Agency,  creata a Padova da Sara Carmignola. Una figura professionale che esiste già in altri comparti produttivi e che ora si propone alle piccole e medie imprese enologiche per le quali è troppo costoso avere un manager nell’organico.
Lei ha lavorato nei padiglioni espositivi di Veronafiere per 15 anni sia come Project Manager che come Exhibition Manager, occupandosi di agroalimentare e tecnologie correlate. Ha dunque ben chiaro cosa significa, per un vino, acquisire o potenziare visibilità e posizionamento sia sul mercato nazionale che internazionale.
Il suo intervento nella cantina cliente, parte dall’analisi delle specificità e delle caratteristiche complessive dell’impresa per poi elaborare un progetto personalizzato capace di accrescere immagine e vendite. Un’azione commerciale che mette in campo un bel portafoglio di contatti, le competenze per studiare i mercati esteri, pianificare le azioni e controllare i risultati.

Antonella d’Isanto super DonnaDelVino

Una Donna del vino in versione arcobaleno per la Toscana: Antonella D’Isanto siciliana esperta di risorse umane, produttrice di supertuscan a I Balzini

Donne del vino toscane con la nuova delegata

Donne del vino toscane con Antonella D’Isanto

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Castello di Vicchiomaggio, uno dei luoghi più belli del Chianti Classico, qui, ospiti di Paola Matta, le Donne del Vino toscane hanno scelto Antonella d’Isanto per succedere alla bravissima produttrice chiantigiana  Diana Lenzi come delegata regionale. Si tratta di una delegazione importante, perché l’associazione è nata proprio in Toscana, nel 1988, per merito di Elisabetta Tognana. Oggi le Donne del Vino toscane sono una cinquantina mentre l’associazione nazionale, presieduta da Elena Martuscello, conta circa 600 membri fra produttrici ( che sono la maggioranza) enotecarie, ristoratrici, giornaliste, sommelier e esperte.

Castello di Vicchiomaggio

Castello di Vicchiomaggio

Nel programma di lavoro di Antonella D’Isanto ci sono già due iniziative, la prima in collaborazione con ChiantiBanca, è intitolata “Lavora in agricoltura e semina il futuro” in perfetta sintonia con il tema dell’Expo 2015. La seconda riguarda la comunicazione e coinvolgerà Marzia Morganti– MarteComunicazione, docente al Master dell’Università di Parma, che mostrerà alle Donne del vino come “uscire dal coro” e usare lo story telling per raccontarsi.

Asciano un angolo di Toscana bella scoperto dagli stranieri

Nel 2011 The Telegraph mette il Museo Corboli di Asciano fra i 15 piccoli musei più belli d’Italia e i primi a meravigliarsi sono i senesi. Scopriamolo insieme

Asciano Museo Corboli

Asciano Museo Corboli

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

La lista del Telegraph contiene delle vere star: il Museo di San Marco a Firenze con gli affreschi di Beato Angelico, la Zisa a Palermo capolavoro arabo normanno, la Galleria Doria Panphilj a Roma con i suoi Caravaggi o e Velazquez e poi il museo di Asciano . <<Possibile che in un paese così lontano dai circuiti turistici, ci sia un tale gioiello?>> si chiedevano a Siena dove Asciano è reputata più per i fantini del Palio che per le opere d’arte. E invece …. altro che se c’è, di musei strepitosi ce ne sono addirittura due!

Asciano (20 km dalla Fattoria del Colle) fu un insediamento etrusco e poi romano di notevole importanza, come

ASCIANO MUSEO CORBOLI

ASCIANO MUSEO CORBOLI

dimostrano i pavimenti a mosaico ritrovati in un orto del centro storico. Nel medioevo era un feudo dei Cacciaconti della Scialenga e diventò importante e ricco. Infatti le opere d’arte del Museo Coboli magnificato dal Telegraph mostrano una comunità florida e tutt’altro che isolata. Un meraviglioso Crocifisso ligneo di Giovanni Pisano, un’Annunciazione di Francesco di Valdambrino, San Michele di Ambrogio Lorenzetti … i capolavori sono tanti così come le urne etrusche ma quello che lascia basiti sono le decorazioni ad affresco delle stanze di questo palazzo: coloratissime e piene di allegorie complicate e raffinate. Virtù, filosofia greca e fede in un intreccio affascinante che copre intere pareti. Nel Trecento il palazzo era abitato dai nobili Bandinelli, un casato senese a cui apparteneva Papa Alessandro III (1181), questo spiega lo sfoggio di cultura e ricchezza di questo frammento di vita quotidiana medioevale miracolosamente arrivato ai tempi nostri.

1.82 miliardi di $ boom della vendita diretta del vino USA

Nel colosso americano, la vendita del vino ai privati segna un +15,5 % nel solo 2014 e cresce 4 volte più velocemente dei canali commerciali tradizionali

Napa Valley

Napa Valley

Visto per voi  da Donatella Cinelli Colombini

Il 61% delle spedizioni va in 5 stati dove vive il 37% di tutta la popolazione statunitense: California, Texas, New York, Florida e Illinois. Ma anche altri si danno da fare: grazie alla legge che ha facilitato l’invio di vino ai privati, i wine lovers del Montana hanno aumentato i loro acquisti del 245 % in un anno. La grossa novità è il Massachusetts, 7° mercato statunitense del vino, che da quest’anno ammette la spedizioni dalle aziende di produzione.
Le cantine dell’Oregon sono quelle che hanno fatto il pieno di vendite ai privati con uno spettacolare + 53% in un solo anno e il Pinot Noir a tirare la corsa. L’Oregon pare la nuova star del panorama enologico USA ma anche chi è sulla breccia da tempo, come Napa Valley, principale zona vinicola della nazione, ritiene determinante la vendita ai clienti privati, che rappresenta il 48,5 % del business. Fa venire l’acquolina in bocca a noi produttori italiani che difficilmente superiamo il 15%. La cosa più spettacolare sono i prezzi medi. Il più alto è quello del Cabernet: 66,3$ a bottiglia, seguito dal Pinot Noir 45,2 $ ma con un aumento del 33% in un anno. State sgranando gli occhi vero?
Sembra impossibile, soprattutto visto dall’Italia in crisi nera. Eppure la fonte è più che attendibile, si tratta di Wine Searcher la più grande piattaforma on line del mercato del vino.

Pinocchio la bottiglia che da al vino il gusto di legno

Dopo gli ultrasuoni per invecchiare il vino ecco la bottiglia che sostituisce un anno di barrique in pochi giorni. Troppa voglia di giocare al wine maker?

Pinocchio Barrique Bottle

Pinocchio Barrique Bottle

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Viene il dubbio che queste nuove proposte convincano i consumatori più inesperti della possibilità trasformare bottiglie mediocri in qualcosa di prezioso spendendo pochissimo.
C’è poi l’istinto del “bricolage” del “fai da te” che in Nord Europa e Nord America è molto diffuso, del tipo <<ho costruito la casa con le mie mani>>. Un rinnovato bisogno di manualità ed esperienza che in certi casi da buoni frutti, per esempio nella produzione di ortaggi freschi in terrazzo e in giardino. In ogni modo le bottiglie in legno sono tutt’altra cosa dalla libreria Ikea da montare a casa. Ricordano il SonicDecanter che promette di invecchiare il vino a casa, in poche ore e a basso costo. Anche in questo caso il messaggio mira a convincere il consumatore che può risparmiare giungendo allo stesso risultato ottenuto in cantina con botti e barriques con anni di lavoro.
Le ditte produttrici, che ho trovato in internet, sono due. Paglione Oak Bottle di Chicago. Sito molto ben fatto con un video che spiega la tecnica di utilizzo: riempi la bottiglia di legno d’acqua per un giorno, togli l’acqua e metti il vino per 48-72 ore e il gioco è fatto. Nei testi si spiega che la bottiglia di rovere è un perfetto sostituto dei fusti in legno della cantina <<The oak barrel is considered the most traditional oak infuser but it can be bulky and awkward to handle. The Oak Bottle puts the infuser in the palm of your hand >>. Le botti di rovere sono considerate il modo più tradizionale per dare al vino un gusto di legno ma esse sono ingombranti e difficili da maneggiare. La Oak Bottle mette nelle tue mani la possibilità di dare al vino il gusto di legno.

Cena tosco pugliese con Stefano Garofano

A tutto Negroamaro: rosé Girofle, di stile tradizionale Eloquenzia, sontuoso da invecchiamento Le Braci. Ecco “il calor del sol che si fa vino” di Dante

Girofle Azienda Monaci di Severino Garofano

Girofle Azienda Monaci di Severino Garofano

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

L’Union Européenne des Gourmets di Siena, inizia l’annata sociale all’antica osteria Botteganova con una serata dedicata al Salento e soprattutto al vitigno Negramaro con degustazioni e racconti della famiglia che ha maggiormente contribuito alla sua rinascita, i Garofano della Masseria Monaci.
<<Mio padre, oggi lo chiamerò babbo, come dite voi in Toscana, arrivò in Salento giovanissimo da Avellino, con un diploma di enotecnico in tasca>> ha esordito Stefano Garofano cominciando un racconto intimo che pian piano si allargava a tutto il Salento e al suo vitigno Negroamaro << Non sappiamo ancora l’origine di questa vite che arrivò in Puglia in epoca bizantina per poi acclimatarsi fino a diventare autoctona>> Non lo dice ma è stato proprio suo padre Severino Garofano, il talent scout che ha portato questo vitigno alla ribalta internazionale scoprendone virtù e potenzialità.

Rocca di Staggia arte, storia e fantasia fra Siena e Firenze

1020 anni di storia leggeri come nuvole: falchi per la caccia medioevale, la torre di Filippo Brunelleschi, opere d’arte contemporanea alla Rocca di Staggia

Rocca di Staggia SI

Rocca di Staggia SI

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
La Rocca di Staggia è un posto dove, chi vi celebra il suo matrimonio, parte per il viaggio di nozze in mongolfiera oppure festeggia con un banchetto medioevale con tanto di ballo in costume.
Ogni domenica i bambini assistono agli spettacoli di falconeria e prendono i rapaci sul braccio. Un gioco ma anche una lezione di storia che non dimenticheranno mai. Per i più piccoli ci sono il tattambù che insegna a ottenere suoni dagli oggetti e, la domenica, tante attività divertenti e ricche di insegnamenti che, per gli adulti, si trasformano in assaggi di salumi di cinta senese e vino Chianti.
Una fortezza medioevale viva, dunque, anzi una fortezza d’avanguardia. Come ci spiega Donatella Bagnoli direttrice artistica della Fondazione Rocca di Staggia. Scopriamo la torre medioevale fatta costruire dai ricchi

Rocca di Staggia SI

Rocca di Staggia SI

mercanti Franzesi Della Foresta che possedevano il castello alla fine del Duecento e volevano evidenziare il lungo soggiorno alla corte di Filippo il Bello. Da questo periodo alla raffinata corte reale deriva la grande sala per banchetti, ora distrutta, e l’attenzione all’igiene con l’acqua che scorreva nelle latrine per tenerle sempre pulite. Quasi come il nostro WC.
I Franzesi sono noti per la loro ricchezza ma anche per un episodio, forse leggendario, che li vide protagonisti come ladri del tesoro di Papa Clemente V durante il trasferimento in Francia. Puliti ma disinvolti dunque!
La rocca di Staggia vigilava sulla via Francigena e il suo incessante transito di pellegrini, banchieri, e persino sovrani verso Roma. Per questo, quando i Franzesi fecero bancarotta (1361) Firenze comprò Staggia e la trasformò in un baluardo avanzato in terra senese, quasi una spina nel fianco all’eterna nemica. I fiorentini costruirono una nuova cita muraria e, nel 1431 mandarono Ser Filippo Brunelleschi per rafforzare le difese del castello. Anche qui, il più geniale architetto di tutti i tempi, realizza un piccolo capolavoro militare costruendo la rondella con “l’occhio del capitano” torre con alloggio e vista sul punto più critico delle mura urbane.

Il portale del turismo Verybello per il vino Verybrutto

Il Ministro Franceschini plaude per i 2.000.000 accessi in pocchi giorni mentre le reazioni sono feroci fra sberleffi e l’indignazione per i soldi spesi male

Italia arte e enogastronomia

Italia arte e enogastronomia

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Verybello sembra una parodia dell’italiano che non conosce l’inglese e ha scatenato sberleffi e reazioni feroci <<lascia senzaword ma con tante domande>> ha titolato Il fatto quotidiano. Su twitter impazza #verybello  e  soprattutto VeryBella la confezione di trucchi per bambine di Giochi Preziosi da cui, si sospetta, abbia origine l’orribile nome del portale.

Firenze

Firenze

Verybello è, almeno per ora, solo in italiano e inglese, circostanza che pare uno scherzo vista l’internazionalità del pubblico dell’Expo a cui si rivolge. Sembra dunque un pasticcio ancora maggiore del famigerato www.italia.it  sito ufficiale del turismo italiano che tutti sperano venga presto sostituito. Per non parlare delle traduzioni piene di errori del sito Expo!
Per noi del vino è una doccia fredda forte e inaspettata. Di Strade del vino, cantina d’autore, cultura italiana delle buona tavola… neanche l’ombra. Per chi non lo sapesse, cibi tipici e bottiglie pregiate sono la seconda motivazione di viaggio dei turisti esteri diretti in Italia, dopo l’arte, e sono al primo posto nell’indice di gradimento da chi ritorna dal nostro Paese. Scordarselo, per chi si occupa di turismo, è come scordarsi di Roma o Venezia. Non si dica grandi vini o l’alta cucina NON SONO CULTURA potrei arrabbiarmi molto. 

Apparecchiare: i consigli di Donatella Cinelli Colombini

Una signora di campagna insegna ad apparecchiare con classe: lucidare bicchieri e posate, non scrivere menù nel menù e soprattutto usare fiori senza profumo

 

Fattoria del Colle banchetto

Fattoria del Colle banchetto

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Prima di tutto la tovaglia che deve essere bianca o neutra per chi punta molto sull’apprezzamento del vino. Usano tovaglie colorate quelli che non danno troppa importanza a questo aspetto. La tradizione vorrebbe che i bordi della tovaglia scendessero fino alle ginocchia dei commensali, in pratica 30 cm circa, ma oggi vanno di moda le tovaglie lunghe fino a 25 cm da terra che sono meno comode ma certamente più scenografiche. Il tovagliolo va messo a sinistra dei piatti, oppure sopra di essi ma mai nei bicchieri.

 

CENTROTAVOLA

I fiori freschi sono il simbolo della tavola elegante ma non devono profumare e alla sera (solo alla sera) si accompagnano alle candele. Adoro i candelieri, specie se monumentali, ma li trovo di grandissimo ostacolo alla conversazione quindi adatti solo a tavole molto grandi.
Lo spazio minimo per ogni commensale è di circa 60 cm. Questa lunghezza diminuisce sui lati curvi dei tavoli. Per questo, nei banchetti, vengono usati piani ovali o rotondi che riducono il fabbisogno di spazio.

 

Il grande fratello del vino: dimmi cosa bevi ti dirò chi sei

Si chiama YouGov ed è un nuovo sistema inglese per profilare i consumatori on line. Sembra un gioco ma forse è un sistema di indagine anche troppo invasivo

Dom Pérignon

Dom Pérignon

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

YouGov fornisce informazioni sullo stile di vita dei consumatori basandosi sulle loro affinità verso marchi, persone o organizzazioni. The Drinks Business, l’informatissimo sito inglese su tutto ciò che arriva nel bicchiere, gli ha dedicato un articolo che oscilla fra l’ironia e il timore circospetto. Si perché 2,5 milioni di risposte in 11 nazioni non sono poche e le particolarità che vengono fuori lasciano davvero sbalorditi.

Gloria Gaynor

Gloria Gaynor

Per esempio il consumatore di Jack Daniels tende a votare a destra, passa il suo tempo libero giocano al computer o facendo box e guida un’Audi. Ovviamente i profili riguardano solo brand diffusissimi ma arrivano a dettagli sorprendenti.
Chi beve Don Perignon è un uomo d’affari di sessant’anni il cui piatto favorito è l’aragosta. Ha una Jaguar e la sera adora guardare Gosford Park, che è il suo film favorito, oppure ascoltare Gloria Gaynor.

Dopo il cibo di strada va di moda la degustazione di strada

In USA scendono in strada le cantine con i loro vini migliori e in Italia c’è il Caràvin che offre grandi vini di giovani wine makers

Caràvin

Caràvin

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
A Portland in Oregon, Ryan Harms (titolare e enologo della cantina Union Wine Co. nata nel 2005, e con una produzione attuale di 1.300.000 bottiglie) ha trasformato un furgoncino Citroën del 1972 in un banco di assaggio itinerante in alluminio cromato. Ha iniziato l’attività nel giugno 2014 offrendo i suoi Pinot Noir mentre erano in assaggio anche alla International Pinot Noir Conference. Come provocazione non c’è male!

Il suo piano è molto chiaro << siamo sempre alla ricerca di un modo per avvicinare il pubblico al vino …>>.
Trovo straordinario questo approccio al problema, della serie “Se la montagna non viene a Maometto, Maometto va alla montagna” così come trovo attualissima e divertente l’idea di proporre vini cari in un chiosco ambulante. In Italia sarebbe un colpo mortale all’immagine del brand … ve lo immaginate il Sassicaia degustato per strada! Eppure … forse il nostro conformismo paludato ha i giorni contati… perché è noioso.
Ed ecco che cercando nel web troviamo il WineStreet di Asti che ha organizzato lo scorso settembre 18 degustazioni itineranti. Lo stile è modaiolo, il pubblico è quello dei wine lovers giovani ma le location sono in muratura.