visto per voi Tag

A Siena Santa Lucia ha il suono delle campanelle

A Siena il “giorno più corto che ci sia” è festeggiato con una fiera di bancarelle con dolci e regali per bambini ma soprattutto di campanelle di terracotta[caption id="attachment_10676" align="alignleft" width="300" caption="Valdimontone campane"][/caption]Sono le campanelle di Santa Lucia che scacciano la paura dei giorni bui e tristi dell’inverno. Anticamente erano di terracotta rossa, oggi sono dipinte e soprattutto adornate dai colori delle Contrade del Palio. Donate una campanella al bambino che amate, è un bel modo per manifestare affetto e continuare una bella tradizione Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini...

Il Brunello vince il China Award con la Juventus e Pasotti

Due premi in una settimana per i produttori di Montalcino che vincono come eccellenza italiana il premio della Fondazione Italia Cina e Milano Finanza

Consorzio del vino Brunello d M - Donatella Cinelli Colombini - DSC_2874

Consorzio del vino Brunello d M - Donatella Cinelli Colombini - DSC_2874

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Palazzo Clerici uno dei più belli di Milano, con i suoi saloni affrescati e pieni di stucchi dorati, fa da cornice ai China Awards assegnati da Milano Finanza e dalla Fondazione Italia Cina presieduta da Cesare Romiti. La premiazione avviene durante un charity dinner in favore di un treno ospedale –Life Line Express – che viaggia nelle regioni più remote del gigante asiatico curando la cataratta,

patologia che colpisce circa 400.000 persone ogni anno.
Serata importante dunque, con la Milano che conta, sindaco Giuliano Pisapia compreso. Fra i premiati 26 italiani e 3 società cinesi, divisi in sette categorie. Il Brunello è il primo dei premiati in una sezione istituita quest’anno e relativa a chi rappresenta l’eccellenza italiana in Cina.
<<Ormai da sette anni, i Cina Awards sono l’occasione per premiare i successi delle aziende italiane>> ha detto Cesare Romiti introducendo la serata. In effetti la lista dei vincitori è davvero impressionante, con società che raccontano storie di grande espansione con business milionari e grandissimi impianti produttivi. C’è persino chi ha fatto venire l’intero staff dirigente cinese per
partecipare alla cerimonia. Insomma l’evento è proprio una cosa in grande e il Brunello è fra i protagonisti di maggior richiamo anche grazie alla grande notorietà del suo brand.

C’è olio e olio ma l’extravergine di Trequanda è olio-super

La zona di Trequanda, dove si trova la Fattoria del Colle, è da sempre reputata per l’eccezionalità del suo olio di oliva e quello del 2012 è buonissimo

bruschetta con olio nuovo Fattoria del Colle

bruschetta con olio nuovo Fattoria del Colle

di Donatella Cinelli Colombini
La qualità dell’olio dipende al 50% dal suolo e dal microclima dell’uliveto, un mix di elementi permanenti come l’esposizione e elementi variabili, come la piovosità e le temperature. Alla zona di origine si collega anche la presenza della perfida mosca olearia che depone le uova nelle olive rovinandone la qualità oppure costringe gli agricoltori a usare gli antiparassitari. Trequanda non ha questo problema, le olive sono sane naturalmente perché la mosca non arriva sull’alta collina di 404 metri sul mare.
25% della qualità dell’olio è collegata alla cultivar (varietà delle piante) e dalla coltivazione, insomma alle scelte dei contadini. Conta moltissimo quando e come sono raccolte le olive che devono arrivare al frantoio nel giorno stesso in cui sono staccate dall’albero senza subire traumi e schiacciamenti.

Vissani, serata di alta cucina e oli extravergini

A Casa Vissani , un luogo cult della gastronomia,  per una cena di 8 portate abbinate a 4 oli extravergini  fra cui il Moraiolo della Fattoria del Colle

Casa_Vissani_agnello con funghi, fegato composta di cipolle

Casa_Vissani_agnello con funghi, fegato composta di cipolle

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Io e mio marito Carlo Gardini arriviamo da Vissani sotto la pioggia dopo aver visto l’acqua uscire dalla diga del lago di Corbara con la forza delle cascate del Niagara. La zona di Orvieto ha appena subito un’inondazione e lo spettacolo è davvero impressionate.

Casa Vissani è un piccolo paradiso dove ogni dettaglio è curato fino all’esasperazione. Mobili

Vissani, Scopri il gusto dell'olio

Vissani, Scopri il gusto dell'olio

antichi insieme a ottimo design moderno, salotti confortevoli, colori coordinati, tepore, luci soffuse, ospiti eleganti ma rilassati. Insomma la serata si annuncia piacevolissima.

Per il 4° anno consecutivo Luca Vissani organizza serate dedicate all’olio extravergine d’eccellenza – ogni venerdì dal 23 novembre al  14 dicembre- in abbinamento a piatti creati dal padre, il celebre Gianfranco.

L’iniziativa riscuote un crescente successo e la nostra serata ha superato tutte le precedenti con 60 commensali  disposti in due sale.  Oltre al mio extravergine di olivi Moraiolo della Fattoria del Colle, ci sono gli oli di Comincioli provenienti dal Lago di Garda, Marina Palusci dell’Abruzzo e Tenuta dell’Olivastro del basso campidano sardo.

Artigianato di Natale anche via internet da Toscana Lovers

La boutique del miglior artigianato nel cuore di Siena “Toscana Lovers” ha un nuovo sito e tanti nuovi oggetti fatti a mano. Di Donatella Cinelli Colombini

ToscanaLovers_Natale

ToscanaLovers_Natale

Vuoi comprare un regalo esclusivo come un coltello da collezione realizzato dai coltellinai di Scarperia, oppure una tovaglia tessuta a telaio con grifi e festoni rinascimentali, ma anche soltanto del sapone ottenuto con stampi in bronzo e profumato di iris e violetta …. puoi farlo da casa! Oggetti importanti e i classici “pensierini” per i piccoli regali natalizi.

Nel nuovo sito di “Toscana lovers” ci sono 180 schede con accurate descrizioni di ogni oggetto.

ArtigianatoToscano_ToscanaLovers_Natale

ArtigianatoToscano_ToscanaLovers_Natale

L’emozione di fare acquisti nel vero negozio è più intensa, ma anche nel negozio virtuale c’è quasi tutto quello che Carlo Gardini (mio marito) e Chiara Nesi hanno trovato in tre anni di ricerche fra le migliori botteghe artigiane della Toscana.

Dal servizio di piatti life style con bordi sagomati e decori a rilievo per apparecchiature principesche, agli asciugamani nido d’ape con orli a giorno che sembrano usciti dal corredo della nonna, fino ai macinapepe con la presa arricchiti da piccole sculture in rame a forma di cinghiale, fagiano o cavallo …

Il Movimento turismo del vino cambia casa e torna a Montalcino

Il Movimento Turismo Vino torna a Montalcino dove è stato ideato nel 1993 da Donatella Cinelli Colombini

MTV_assembleaMontalcino

MTV_assembleaMontalcino

Visto per voi

La nuova sede è nel Palazzo Comunale di Montalcino costruito in pietra nella seconda metà del Duecento e tutt’ora sede del Consiglio Comunale. Si tratta di un palazzo di grande importanza storica perché dal 1557 al 1559 fu l’ultimo libero comune italiano erede di quelle città stato che furono protagoniste della rinascita economica e culturale italiana dopo i secoli bui del Medioevo.
L’inaugurazione dei nuovi uffici ha coinciso con l’assemblea del MTV. Un meeting durante il quale la Presidente Daniela Mastroberardino ha presentato le società di cui l’associazione si avvale per l’ufficio stampa, il funds raising, la creazione del nuovo sito e la gestione dei social media. Società di prestigio nazionale che in soli 5 mesi, dall’insediamento del nuovo board, hanno realizzato dei risultati concreti molto ben fatti.

La nuova sede, in ambienti recentemente restaurati, si compone di un ufficio, una sala riunioni e un piccolo ambiente per la proiezione di video e di videoconferenze.

Un’indigestione di eventi toscani per gli strateghi del vino

I consumi mondiali aumentano, ma in Italia calano per questo è più importante esportare. E le cantine italiane hanno ottime prospettive soprattutto a Est

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Carlotta Pasqua al Wine Forum MPS

Carlotta Pasqua al Wine Forum MPS

Due giorni intensissimi in Toscana per il mondo del vino. Prima tappa a Firenze nella storica Osteria dei “13 Gobbi” ospiti di Veronafiere che ha illustrato ai rappresentanti delle maggiori cantine italiane “Vinitaly international”. Un grandioso progetto diretto da Gianni Bruno e Stevie Kim e comprensivo di eventi all’ estero amplificati dall’ utilizzo dei social network e di una piattaforme web B2B costruite su misura. A Verona, in anteprima su Vinitaly ci sarà, il 6 aprile 2013, la seconda edizione di Opera Wine con 100 cantine scelte da Wine Spectator  quasi come una “Wine experience” italiana.

Seconda tappa a Siena per il Premio Gio Renti 2012 assegnato a Riccardo Illy. Io ho avuto il compito di ricordare la figura del più grande gastronomo senese, Giovanni Righi Parenti, uomo eclettico e di eccezionale talento: farmacista, poeta, pittore, storico … Oltre a Riccardo Illy, premiato come imprenditore dell’ agroalimentare di eccellenza,  un riconoscimento è stato assegnato a Giovanni Mantovani direttore di Veronafiere e  quindi organizzatore di Vinitaly.

Il Brunello vince il premio della Stampa estera in Italia

Donatella Cinelli Colombini sul palcoscenico del Gambero Rosso riceve il premio della Stampa estera  e racconta la magia del Brunello

DonatellaCinelliColombini riceve il premio al Brunello

DonatellaCinelliColombini riceve il premio al Brunello

Il “Gruppo del gusto”, nato nel 2002 che riunisce 118 giornalisti di 30 Paesi esteri interessati all’enogastronomia sceglie ogni anno 4 eccellenze e le premia durante una serata di gala che quest’anno è alla Città del Gusto a Roma. E’ un anno eccezionale questo, per la concomitanza con il centenario della Stampa Estera e il decennale del premio del “Gruppo del Gusto” coordinato da Alfredo Tesio.

Dunque il premio ha un successo mai registrato prima con un pubblico di giornalisti anche in piedi in ogni zona del teatro.
Anche se sembra incredibile questo è il primo premio assegnato al Consorzio del Brunello in 45 anni di vita e quindi riceverlo è decisamente emozionante, così come salire sul palcoscenico del Teatro del Gusto del Gambero Rosso. Un luogo da mito!

Si chiamano “coltelli da collezione” perché sono capolavori

Toscana Lovers, la boutique dell’ artigianato toscano nel cuore di Siena, vi presenta i coltelli da collezione di Scarperia, il paese delle lame taglienti

ToscanaLovers_Siena_coltelli_da_collezione

ToscanaLovers_Siena_coltelli_da_collezione

Scarperia, come Toledo e Sheffield, è uno dei luoghi con la più antica e prestigiosa produzione di lame taglienti.  Ancora oggi sono eseguite nelle botteghe di maestri coltellinai. Fra loro c’è Saladini che produce oggetti esclusivi di grande tradizione ma di gusto nuovo e raffinato.

Il punto di partenza sono le forme storiche su cui viene applicata una tecnologia d’avanguardia e un design raffinato. Ecco che il laser permette una perfezione millimetrica del taglio e l’uso dei migliori acciai . Ma insieme alla tecnologia c’è la manualità artigiana per cui i coltelli da collezione vengono montati e rifiniti a mano, uno per uno, e in certi casi forgiati sull’incudine.

Vino, salute e giovani tre parole in disaccordo?

A Montalcino impariamo che le stragi del sabato sera sono invece gli incidenti della domenica mattina e che l’abuso d’alcol costa 394 milioni di € l’anno

SilvioFranceschelli_Vino_e_Salute_Convegno

SilvioFranceschelli_Vino_e_Salute_Convegno

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
E’ raro sentire molte relazioni ben fatte in uno stesso convegno. Invece l’incontro “Alcol e giovani: bere consapevole>> organizzato da Stefano Ciatti, Presidente di Vino e Salute, è stato interessantissimo. La location era di quelle che non lasciano indifferenti, il Museo del Brunello e della Comunità di Montalcino della Fattoria dei Barbi. Un luogo che racconta la vita dei montalcinesi attraverso la ricostruzione di ambienti domestici, botteghe artigiane, associazioni e soprattutto vigneti e cantine.
Ma veniamo al convegno del 16 novembre.

Per la verità il vino è poco coinvolto nel binomio <<amici, divertimento>> che sembra connotare l’assunzione di alcolici da parte dei giovani.

Una cantina regale per Caterina Dei

Caterina Dei, “the voice” del Vino Nobile di Montepulciano ha accolto le Donne del Vino Toscane nella sua cantina reggia coperta di pietre pregiate

Caterina_Dei_nella_sua_cantina

Caterina_Dei_nella_sua_cantina

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Caterina Dei è bella, brava, intraprendente e ha una voce da sogno. Ha sempre prodotto ottimi Vino Nobile di Montepulciano, caratterizzati da finezza e identità, ma ora ha anche una cantina che pare una reggia.

La famiglia di Caterina estrae e commercializza travertini e altre pietre di grande pregio. Da loro ho visto lastre con striature che sembravano dipinti, blocchi di tutte le parti del mondo e di ogni colore. Ebbene la cantina è letteralmente foderata di queste pietre pregiate come fosse il palazzo di un emiro arabo. Non credo esista al mondo un’altra cantina altrettanto sontuosa.

Se il Montepulciano <<d’ogni vino è re>> come scrive Francesco Redi nel suo “Bacco in Toscana”, ebbene la bottaia Dei sembra proprio la sala del trono.

Torneranno le guerre di religione?

Dopo il ferimento della studentessa  Malala e il Premio Nobel per la Pace  all’Unione Europea l’ex Ministro Gerardo Bianco parla dello scontro religioso

Chianciano -convegno del Circolo Verso l'Europa

Chianciano -convegno del Circolo Verso l'Europa

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

L’ex Ministro Gerardo Bianco, il Professor Paolo Nepi dell’Università di Roma e l’Ambasciatore Gianfranco Facco Bonetti  sono a Chianciano su invito di Donato Palarchi del Circolo Verso l’Europa, per parlare di un tema caldo: la religione e la pace. Nepi offre una lettura più tecnica descrivendo i caratteri dell’attuale società secolarizzata dove la religione è relegata alla sfera privata staccandola dallo Stato laico.  Tuttavia, proprio la religione può dare compimento al principio di fratellanza che, fra quelli della rivoluzione francese “liberté, égalité,fraternité” fraternité” appare l’unico realmente disatteso. E’ infatti considerano gli uomini tutti figli di Dio, cioè fratelli,  che è possibile diffondere il concetto di fratellanza universale.

Appetizer al Brunello oggi su Teleidea

Chiara Lanari intervista Donatella Cinelli Colombini e Alessia Bianchi della Fattoria del Colle nel suo salotto delle 18,30 su Teleidea di Chianciano

Teleidea-ChiaraLanari-DonatellaCinelliColombini

Teleidea-ChiaraLanari-DonatellaCinelliColombini

Brunello e non solo in una conversazione che ha toccato il turismo e soprattutto il turismo enogastronomico, i viaggi di Donatella a Strasburgo e in Canada, le Donne del vino e il nuovo protagonismo femminile nella produzione e nei consumi enologici…. Insomma tanti argomenti, anche importanti, che hanno preso un taglio giornalistico e un ritmo televisivo grazie a Chiara Lanari.
Ma chi è questa bella giovane bionda che conduce le trasmissioni di Teleidea? Prima di tutto due parole sul luogo dove lavora: l’emittente Teleidea è nata nel 1982 ed ha ascoltatori nella val di Chiana Senese, la pianura aretina, fino a Terni e Viterbo. Lo studio è letteralmente tappezzato di splendide tele di Alessandro Grazi, per cui sembra una galleria d’arte contemporanea. Nel palinsesto giornaliero si alternano TG e rubriche come quella “Ridendo e scherzando” di Gigliola Cinquetti e “Appetizer” della nostra Chiara Lanari.

Fotogallery dal Canada: gastronomia, personaggi e vino

Il Canada è un Paese da leccarsi i baffi: ecco a voi piatti, chef, blogger, eventi  di un viaggio all’insegna della buona tavola

Toronto-Bymark Restaurant-tonno

Toronto-Bymark Restaurant-tonno

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Abbiamo visto di tutto ma qui racconterò solo le cose più curiose. Il club esclusivo Soho è in un antico edificio rimontato, mattone su  mattone, in mezzo ai grattacieli di Toronto e poi  arredato con  soli mobili d’antiquariato. Qui ho mangiato il super grano –quinoa in un salotto tipo castello inglese.
A Edmonton, Corso 32 ristorante è piccolo, semplice ma ha una cosa straordinaria,  il giovanissimo chef di origine italiana Daniel Costa considerato uno dei 5 migliori del Canada. Serve a me e Luca Mittica – responsabile commerciale delle mie cantine per l’America – un’ insalata di rucola e finocchiella, fiorellini e nocciole tostate che ci lascia basiti per la semplicità di questo piatto dal sapore strepitoso.

Canada dreams: curiosità e non solo da un Paese felice

Atterrare in una “pista da sci”, l’aurora boreale, le cascate del Niagara colorate. Di tutto e di più nel Canada sorprendente. Di Donatella Cinelli Colombini

Toronto Donatella al Royal Ontario Museum

Toronto Donatella al Royal Ontario Museum

Toronto, la città di Frank Ghery  e dove gli italiani sono così numerosi  da avere un quotidiano nella loro lingua, la città dove  le donne fanno opinione e c’è persino una squadra femminile di hockey, la città dove se consulti una mappa c’è sempre qualcuno che si ferma per aiutarti e spesso è cinese …. Multietnica, piena di università e di stimoli, con i suoi 6 milioni di abitanti, è un esempio di luogo vivibile, aperto al mondo e al futuro.
Nella metropolitana trovo il quotidiano “Corriere Canadese” in italiano. Il titolo di apertura riprende una battuta di Romney  <<Con Obama finiamo come l’Italia>>. Una frase che suona offensiva e che certo non l’ha aiutato (infatti!). Nella stessa edicola un rotocalco titola <<la nuova classe dirigente di Toronto>> e nella foto ci sono sudamericani, asiatici ed europei arrivati qui con super lauree in tasca.